Conosciuta anche come Star Wars – Culi di Dinosauro Edition.
Sapete quale è la peggio cosa di essere un fanboy bimbominkiesco di Star Wars? No? E’ che compri ogni cosa che abbia stampato sopra il marchio di Star Wars.
Porta popcorn di latta di Rogue One? Li ho tutti. Pupazzetti che nascondono una chiavetta USB malfunzionante? Eccomi. Locandine dei film in ogni misura? Me ne dia tutte. Magliette di The Last Jedi? Le voglio ORA. Le lenzuola da bimbi di Kylo Ren trovate per caso ad un grande magazzino della zona? Shut up and take my money. Mega poster da vetrina per esercizi commerciali? Facile, entro e chiedo gentilmente se quando è finita l’offerta sui vestiti per bambini di Star Wars io mi posso prendere il tanto agognato faccione di Rey su stampa 1.80 X 2.00.
Space Balls, il lanciafiamme.
E sapete questo a cosa porta? A comprare ogni edizione dei film. Perché? Ve lo starete chiedendo… Sinceramente non so darvi una risposta sensata, possiamo dire che la cosa che si avvicina di più alla verità è la speranza.
Sì, la speranza. La speranza di riuscire a vedere finalmente i tre originali film in un edizione senza gli effetti speciali aggiunti e i ritocchi di Lucas. E quindi compri tutti i peggio DVD, Bluray e cofanetti con edizioni limitate dentro; praticamente ho Star Wars in ogni possibile formato e supporto.
Ultimo arrivato della famiglia è il cofanetto Bluray contenente ben nove dischi, sei di film e tre di contenuti speciali.
Ora, perché ho comprato (ANCORA) una nuova edizione di Star Wars? Perché questo cofanetto ha dentro delle chicche da possedere assolutamente? Come il documentario da cinquanta minuti sulla creazione degli effetti speciali di Empire Strikes Back (che si preannuncia un capolavoro), o i trenta minuti di Lucas, Kershner, Kasdan e Williams che ripercorrono la creazione del sopra citato film? Altri documentari come la creazione dei costumi delle creature di Return Of The Jedi?
No. Figa sta cosa, però no.
Collezionismo?
No.
Allora è ancora quella flebile speranza di riuscire a vedere i tre originali film in un edizione decente?
No. Cioè… in parte.
Perché? PERCHE’?
Perché vorrei vedere Star Wars, The Empire Strikes Back e The Return Of The Jedi in Bluray.
E’ difficile? E’ un nuovo supporto, la qualità è superiore al DVD e a tutto quello che viene prima, ho una TV abbastanza grande che supporta il FullHD e un nuovo impianto audio abbastanza decente. Vorrei godermi i miei film preferiti al meglio.
Ma no! MA NO!
E si torna alla speranza, distrutta, di prima.
E’ inutile girarci attorno, Lucas nella sua saggezza millenaria ha deciso che le edizioni di Star Wars date come buone per il commercio siano quelle ritoccate e devastate dagli effetti speciali nuovi in CGI, per capirsi le riedizioni del 1997 se non erro; con i culi di dinosauro, Jabba montato sopra Han Solo che nemmeno i trasferelli dei Puffi del 1987 quando ero piccino o la cantante demoniaca di Return Of The Jedi con la bocca in computer grafica che sputa e si contorce. Guardare Cthulhu negli occhi è meno destabilizzante.
Lucas ha deciso arbitrariamente che le versioni nuove dei suoi tre originali film siano adesso le uniche versioni tollerate dalla realtà di Star Wars, ripudiando in un modo del tutto insensato le originali versioni cinematografiche rispettivamente del 1977, 1980 e 1983. Questa cosa sinceramente non la capisco e non la capirò mai. Perché ripudiarle? Capisco rieditare un film e inserirlo come contenuto bonus per il fan accanito che ti compra magari un edizione speciale del film infarcita di minchiate, ma perché ripudiarle de tutto?
Ho i cofanetti di Star Trek The Original Series in un edizione speciale uscita dalla testa della Paramount che fa una cosa simile, ma la fa bene. Prima di tutto offre la sua storica creatura in un supporto nuovo adatto ai televisori moderni, e in aggiunta ci da la possibilità di vedere le puntate con gli effetti speciali nuovi in CGI o ritoccati, però puoi scegliere. Avete letto bene, ci da la possibilità non ci obbliga.
Sarebbe stato davvero interessante se Lucas avesse fatto la solita cosa, film originale più film modificato come chicca per il fan. Lo avrei apprezzato, avrei detto: Cazzo perché no? E’ un plus a costo zero. Invece il costo è stato altissimo, si è perso traccia nel circuito commerciale delle edizioni originali di una saga che vogliate o no ha segnato il cinema e la cultura pop degli ultimi quaranta anni.
Andrebbero bene anche le edizioni rimasterizzate non ricordo di che anno.
No. Invece no.
Non prendiamoci in giro, leggo online articoli sul perché e il percome Lucas ha intrapreso questa oscura strada rispetto i propri film, secondo me c’è poco da pensarci, voleva modernizzarli e renderli appetibili a tutti. Cosa che già lo erano.
A metà degli anni ’90 Lucas e Spielberg hanno subito il vittimismo delle associazioni per la tutela di minori, delle femmine, dei vegani, delle minoranze, dei vattelappesca a forma di tacchino e il loro cinema è cambiato. Mettiamoci anche uno spruzzo di età avanzata e altri fattori non meglio identificati e olè, il gioco è fatto. Il loro cinema subisce una lenta e progressiva mutazione e i prodotti adatti a tutti ma con una loro forte impronta identificativa hanno piano piano lasciato spazio a una voglia di provare a fare film che accontentino tutte le età, tutti i tipi di fan e tutte le sottoculture esistenti nel mondo. Cosa impossibile.
Ed ecco che vediamo E.T. rieditato con i militari che reggono delle radio invece dei fucili, sennò i bambini si spaventano, o Han Solo che spara per secondo perché Han non è uno stronzo! E’ un icona di Star Wars e deve per forza passare per eroe senza macchia. Peccato che il su’ bello era proprio questo ambiguo dualismo, ma vallo a spiegare a Lucas.
Lucas ha voluto vendere per forza a tutto il mondo un prodotto che già si vendeva a tutto il mondo senza il minimo problema, forse non si è reso conto dell’impatto che ha avuto sulla cultura moderna la sua trilogia o forse, come ho già detto e come penso che sia, era impegnato a mettersi al sicuro dalle grinfie delle sempre più invasive associazioni di tutela che vedono il male in ogni dove e che all’inizio del 2000 avevano letteralmente invaso i media più beceri portando ad un impoverimento culturale generale abbastanza importante. Vi ricordate le critiche deliranti a Kill Bill di Tarantino da parte di alcuni movimenti femministi? Tanto per citarne uno.
Altro fattore determinate è stata la creazione della seconda trilogia nel 1999, questo porta Lucas a voler avvicinare i film vecchi a quelli nuovi in un improbabile tentativo di fusione che porterà poi agli aborti inclassificabili attuali. Improbabile perché i prodotti sono totalmente differenti come toni proposti come sguardo registico, fotografico come storia e atmosfere; aborti perché l’uso sconsiderato della CGI unito agli effetti pratici degli anni ’80 hanno creato una commistione di stili estetici e percezione ambientale del tutto squilibrata che porta lo spettatore ad essere spaesato. Non era difficile rendersene conto prima di iniziare questo lento ed inevitabile stupro cinematografico, ma l’attaccamento di Lucas ai nuovi effetti visivi digitali fu così forte da portare lo stesso regista a dichiarare che adesso avrebbe potuto fare quello che aveva in mente venti anni prima e che non aveva potuto realizzare per colpa dei limiti tecnici.
Tanti invece additano la smania di Lucas ad una avida ricerca di ricchezze, io sinceramente non credo. Prima di tutto certi cambi sono palesemente stati fatti per far apparire i personaggi più appetibili ad un pubblico moderno e più ampio, come appunto Han che spara per secondo, altro fattore che secondo me non supporta questa teoria è il fatto che una semplice riedizione di Star Wars adattata al DVD avrebbe da sola venduto più di ogni altra cosa in commercio, figuriamoci poi con le aggiunte speciali di documentari e puttanate extra. E’ chiaro che di mezzo c’è una mossa commerciale preponderata ma è anche chiaro che le mire di Lucas alla fine erano spostate verso altre preoccupazioni.
Lucas secondo me ha sbagliato, e quando i fan sono insorti era ormai troppo tardi per tornare indietro. Lucas è presuntuoso, si vede nelle interviste e nei documentari dei suoi film, e piuttosto di ammettere l’errore ha preferito affondare con tutta la nave lasciandoci a marcire sul fondo del mare.
Compiango tutti quelli che alla vendita del brand di Star Wars alla Disney scrissero roba del tipo: Lo rovineranno. Ridatelo a Lucas. La fine di un era. Eh beh… invece i culi di dinosauro in CGI su un film del 1977 erano dei colpi di genio. Aprire la bocca e dare fiato a vanvera.
Vi avevo detto che il cofanetto da me acquistato contiene sei film no? I sei belli? O quanto meno decenti? No. Ci sono le tre glorie e le tre ciofeche, The Phantom Menace, Attack Of Clones e Revenge Of The Sith. E quindi ero li bello tranquillo che mi godevo la visione della Minaccia Fantasma (li riguardo tutti in ordine di storyline prima di vedere i contenuti speciali) da Bluray, così vedo meglio quanto faccia cagare, e noto una cosa..
Ma Yoda non era un pupazzo in questo film?
Così prendo il primo DVD della Minaccia Fantasma lo schianto dentro il lettore, vado alle scene dove c’è Yoda… e sì! E’ un Pupazzo! Ma nell’edizione da Bluray che ho preso qualche giorno fa e che credo sia l’ultima uscita no! E’ in CGI! Quindi Lucas nel delirio di onnipotenza e perfezionismo, che si trasforma agli occhi di chi guarda in un disturbo ossessivo compulsivo, ha rimesso le mani anche alla trilogia nuova!
Non può stare fermo e accettare che i film siano venuti come sono venuti, nel bene o nel male, li deve rimestare all’infinito finché questi non chiederanno pietà, riprova assoluta di quanto si sia intestardito su una cosa del tutto trascurabile, soprattutto per un film uscito nel 1999. Chi se ne frega! Lascialo stare come è!
Me lo immagino chiuso in casa che guarda per la tredicimillesima volta La Minaccia Fantasma e si scervella: Cosa non va in questo film? Perché fa cagare a spruzzo? Ma sì! Certo! Yoda è un pupazzo!
Aaaah adesso sì cazzo! Adesso sì che è tutto un altro paio di mani.
Volete sentire quale è il colmo? La beffa. Lo smacco. La trollata finale?
Questa edizione:
Vi starete chiedendo il perché? Bene, questa edizione dei tre film storici ha dentro il solito impasto targato Lucas cioè il film con gli effetti in CGI aggiunti, però come extra ha anche il film originale senza le aggiunte del 1997! E qui la reazione vostra e mia è stata la medesima, presumo: cazzo ritto, comprati in blocco tutti e tre e di volata alla TV. Davvero Lucas ci ritiene degni di poter guardare Star Wars come fu stato concepito? Addirittura ammettendo l’originale footage dell’imperatore in Empire Strikes Back, che poi fu cambiato con l’ormai iconico Ian McDiarmid nel 2004 se non erro, ma che prima era una Majorire Eaton con la voce di Clive Revill.
Assolutamente si! Però nel formato Letterbox 4:3 in aspect ratio 2.35:1. Che… io non so benissimo come funziona ma il 2.35:1 è un formato widscreen, il 4:3 no. Sono sicuro che la fuori c’è qualcuno che ci capisce più di me e che può dirmi di non sparare cazzate, quello che so è che nel mio 45 pollici FullHD questi film appaiono come dei quadratini al centro dello schermo con circa 15 cm di bande nere da ogni lato, praticamente si mangia più di metà della superficie dello schermo! Sembra di guardare Ben Hur sul Gameboy, che non so a voi ma a me fa schifo.

Tralasciando il fatto che il film originale è considerato una componente bonus del pacchetto che già è follia di suo, ma poi dico io, con tutti i cambi e le riedizioni che hanno fatto non potevano sforzarsi un secondo di più e adattare l’immagine per conformarsi agli schermi attuali? Magari ammettendo anche l’originale versione del film, appunto girata in 4:3, affiancata ad una versione più adatta per le TV moderne? Sì ok, posso fare il Dr. Frankenstein con le impostazioni della TV e guadagnare qualche centimetro di film ma mi pare assurdo.
Quindi Lucas ti ha dato la possibilità di vederli originali, in un formato del tutto inadatto per gli apparecchi televisivi moderni (l’edizione di questi DVD è del 2007 se non sbaglio in cui i 40 pollici erano già diffusi) ma deh, a questo punto sei te che ti lamenti e non lui che non ti vuole dare i film. Lui ti ha fornito tutto il necessario! Mi pare un paradosso che con tutti i cambi che sono stati fatti a questi poveri film non si sia pensato ad una edizione originale in aspect ratio moderno, i film rieditati sono in 16:9 cazzarola!
Sembra che tutto sia contro una visione sana di questi film.
E sembra che io detesti le riedizioni, assolutamente no! Ci sono tantissimi film che adoro anche se editati, come Blade Runner di cui preferisco la versione director’s cut del 1992 o la Final Cut del 2007 rispetto alla versione cinematografica del 1982, The Exorcist di William Friedkin del 1973 subisce una forte riedizione nel 2000 in cui vengono aggiunte facce sataniche sovraimpresse alle scene originali o alcuni cambi di montaggio che sì, cambiano il film ma non lo rovinano, è una chicca carina per un fan. I film di Cameron spesso subiscono pesanti tagli per via delle loro durate esagerate e spesso è difficile vedere le versioni originali dei film: per citarne due, Aliens – Scontro Finale e The Abyss furono entrambi tagliati pesantemente durante la loro edizione cinematografica subiranno poi una director’s cut con tutte le scene girate disponibile solo anni dopo rispetto l’uscita dei film; The Abyss mi piace di più nella sua versione tagliata mentre Aliens lo apprezzo maggiormente al completo delle scene. Anche nello stesso Star Wars ci sono aggiunte che io ritengo migliori delle scene originali, come appunto il già citato imperatore in Empire Strikes Back di cui preferisco la versione nuova rispetto a quella vecchia.
Il punto qui non è il fare o non fare la riedizione, è come questa viene concepita: Se la si tratta come extra e non sostituisce la versione originale ottimo, ben venga, aggiunge un punto di vista del regista che poteva essere stato omesso o dimenticato, è una chicca per i fan e dimostra un interesse ancora vivido da parte dei creatori verso la loro creatura. Dal momento che la nuova versione sostituisce quella vecchia in tutto e per tutto e non mi dai più la possibilità di vedere il film come era stato pensato… beh… stai sbagliando sotto tanti punti di vista.
Sapete cosa cambierei io dei vecchi Star Wars? Poche cose in realtà… a dire il vero una sola… il dannato Executor.

l’Executor è una delle più belle e massicce navi stellari mai concepite, è aggressivo oscuro, imponente e minaccioso e Lucas me lo fa uscire di scena bruciandolo come un cerino. Non vi ricordate? Arvel Crynyd (Hilton McRae) si schianta sul ponte di comando della nave ammiraglia imperiale e il povero Executor si schianta malamente sulla Morte Nera facendo una fiammata orribile e deprimetissima.
Fammelo esplodere! Fammi vedere bene che esplode! Voglio vederlo dilaniato.
Star Wars The Last Jedi / Dreadnought Destroyed Scene
Quanto sarebbe stato bello vederlo esplodere così. Sentirlo dentro. E’ una nave che hai visto per due film interi… ahhh… Mi sto perdendo in elucubrazioni personali del tutto fuori luogo.
Per concludere, speriamo nella Disney e nella sua infinita magnanimità. Confido in un bel cofanetto dopo l’uscita di Episode 9, con tutti i film così come furono stati concepiti o almeno con la possibilità di poterli vedere in quel modo, sarebbe il miglior regalo per i fan ormai stremati da queste continue e inutili revisioni.
E io che volevo scrivere giusto due parole per raccontarvi delle mie vicissitudini con le edizioni di Guerre Stellari…
La solita pappardella…
Addio!
“sembra di guardare ben hur sul game boy” ahahhahahaha
bell’articolo, me lo sono goduto perché ti capisco profondamente…
intanto anch’io ho un sacco di roba di s.w. a casa (magari non esageratamente, sennò mia moglie mi fa fuori, ma ne ho abbastanza)… tipo il mister potato di chewbacca e quello di darth vader, che sono delle chicche senza senso…
tipo la spada laser, di quelle abbastanza serie (vabbè ma quella ce l’hanno tutti) e il modellino del tie…
quel cofanetto blu-ray ce l’ho anch’io… e mi sono visto prima tutti i film, poi tutti i contenuti speciali, poi i film con al posto dell’audio i commenti della crew che spiegano scena per scena cosa hanno combinato in quei momenti… fantastico… se non l’hai fatto di consiglio questa esperienza… ma chissà perché immagino che tu l’abbia già fatto… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho già visto praticamente tutto delle altre versioni che posseggo, in questo cofanetto pare esserci qualche chicca che mi sono lasciato sfuggire! Sarà un piacere riscoprirle. Ammetto che i commentaries non li ho ancora visti, ma sicuramente riprenderò in questo periodo!
La cosa più assurda che abbia mai visto di Star Wars è una caffettiera a cialde fatta come Darth Vader che dopo averti fatto il caffè suona la marcia imperiale. Ti giuro esiste, vai su Amazon. Un mio conoscente la possiede.
"Mi piace"Piace a 2 people
i commentaries valgono davvero la pena, esci fuori arricchito perché ti spiegano davvero tutti i retroscena di ogni singola sequenza…
quanto alla macchinetta del caffè: non riesco a trovarla, mi devi dare assolutamente il link! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people