Juana la loca: recensione del film

001b7493

Juana la loca (Giovanna la pazza) è un film storico del 2001 sulla regina di Castiglia nata nel 1479 e morta dopo una vita di sofferenze nel 1555. Alla regia troviamo un veterano del cinema spagnolo, Vicente Aranda, e nel cast ci sono Pilar López de Ayala (vinse il Goya come miglior attrice per questo film), Daniele Liotti (attore italiano che ha fatto fortuna in Spagna), Rosana Pastor (che nel 1995 partecipò a Land and Freedom, Terra e libertà, di Ken Loach), e niente meno che Giuliano Gemma (che ha un curriculum cinematografico infinito!).

Che dire di questo film? La ricostruzione storica è fatta benissimo: tra location fantastiche sparse per tutta la Spagna e costumi incredibili, sembra di essere davvero nel ‘500! E la storia, pur se romanzata, è davvero interessante, con la povera Juana che venne trattata malissimo da tutta la sua famiglia, figli compresi, e fu costretta ad una vita di sofferenza e isolamento probabilmente soltanto per “colpa” della sua forte personalità. Ma…

Ma il film non fa niente per rendere la storia interessante, sembra che sia un film fatto per riempire due ore di supplenza in una scuola superiore! Scolastico è l’unico aggettivo che mi viene in mente per descriverlo. I fatti si susseguono in maniera cronologica, c’è una noiosissima voce narrante che descrive ciò che vediamo sullo schermo come se non fosse abbastanza chiaro di per sé, gli attori offrono tutti delle performance adeguate ma ordinarie… Insomma, è un film che non emoziona.

Se vi interessa la storia della povera Juana la loca, suppongo che sia più veloce guardarsi ‘sto film che leggersi una biografia, ma non aspettatevi niente di più di una serie di informazioni storiche fornite con mestiere, ma senza passione. Ciao!


Link esterni:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...