Crazy Heart è un film del 2009 diretto da Scott Cooper al suo esordio da regista, regista che ha recentemente fatto abbastanza parlare di sé grazie al suo recente Hostiles. Crazy Heart è godibilissimo soprattutto per la fantastica (a dir poco) colonna sonora e per un’interpretazione magistrale di un Jeff Bridges nei panni di un cantante country alcolizzato e a fine carriera, Bad Blake. Non che il resto del cast sia da dimenticare: Robert Duvall, Colin Farrell (che ultimamente vedo ovunque), Maggie Gyllenhaal… mi sa che Cooper conosceva gente importante, se è riuscito a lavorare con questi attori qui nel suo primo film!
Di cosa parla Crazy Heart? Di Bad Blake, 57enne cantante country dal passato glorioso ormai costretto a suonare in postacci davanti a venti persone, costretto a fare i conti con l’alcolismo e col suo orgoglio. Riuscirà ad ottenere una seconda occasione grazie all’incontro con la bella quanto sfortunata in quanto a uomini Jean Craddock (la Gyllenhaal) e al riavvicinamento col suo vecchio amico Tommy Sweet (Colin Farrell).
La storia è vista e rivista, è vero. E la sceneggiatura è fin troppo semplicistica e, alla fine, buonista. Ma a fare la differenza qui sono la musica e Jeff Bridges, che qui fa una specie di Lebowski con un gran talento (sprecato): è strepitoso! Il suo accento, i suoi movimenti sia sul palco che fuori, e la sua voce: non canta affatto male! E in generale tutta la musica che sentiamo nel film è davvero interessante, sia musicalmente sia a livello di testi. Se non fosse per questi due elementi, sarebbe un film dimenticabile, ma senza dubbio riesce ad elevarsi a film da vedere. Forse un po’ troppo puliti i suoni della musica suonata dal vivo nel film (cioè è evidente che il suono che sentiamo è stato fatto in studio, il che è un peccato perché il country/blues deve essere un po’ sudicio), ma tanto di cappello ai compositori e ai performers!
Secondo me questo Crazy Heart offre un’ora e quaranta di intrattenimento di qualità. Non fa gridare al miracolo, ma è una gioia da ascoltare e Jeff Bridges è una gioia da vedere. Consigliato! Ciao!
Link esterni:
- Trailer del film su Youtube
- La pagina del film su Internet Movie DataBase
- Recensione del film su Rive gauche
- Recensione del film su Stanze di cinema
- Recensione del film su badtaste.it
- Recensione del film su Laulilla film blog
Lo avevo visto al cinema alla sua uscita, pensa che ancora oggi ogni tanto mi suona in testa il pezzo principale della colonna sonora (storia vera). Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un gran pezzo! Grazie per la lettura! :–)
"Mi piace""Mi piace"