Ritornano i Vidiian! E fanno ancora più paura della prima volta (Ladri di organi)! B’Elanna Torres, Tom Paris e Pete Durst (Brian Markinson, un membro dell’equipaggio visto per la prima volta in Intruso a bordo, l’episodio precedente) vengono fatti prigionieri da un gruppo di Vidiian in un pianeta usato per estrarre minerali. Mentre Paris e Durst vengono usati come forza lavoro, la Torres viene studiata dal dottor Sulan (anch’egli interpretato da Brian Markinson) che vede nella sua parte Klingon una speranza per curare la malattia che devasta la sua specie da secoli, la fagia (questa la traduzione di phage, leggo su Wikipedia).
Separazione (Faces il titolo originale) rappresenta un riuscito quanto scioccante sconfinamento in territorio horror per Star Trek: Voyager, cosa abbastanza inevitabile quando gli antagonisti sono dei ladri di organi i cui corpi sono dei patchwork ottenuti rapendo e uccidendo umanoidi in giro per il quadrante Delta. Qui il livello di shock funziona sia a livello di antagonisti, sia per quello che succede alla nostra B’Elanna Torres che viene letteralmente separata nella sua parte Klingon e in quella umana (abbiamo così la possibilità di vedere Roxann Dawson in tutta la sua bellezza), cosa possibile grazie all’alto livello tecnologico dei Vidiian.
Apparentemente la razza Klingon sarebbe immune alla malattia, cosa che scopre Sulan infettando la Torres Klingon senza mostrare alcuna remora morale. Quindi, lo studio del corpo della Torres potrebbe portare a debellare la malattia! Nel frattempo, la parte umana di B’Elanna si scopre debole e impaurita, mancandole un’intera parte della sua personalità. Inutile dire che l’altra sua parte troverà la forza di ribellarsi e di liberarsi, soprattutto dopo aver visto al fine fatta dal collega Durst, brutalmente ucciso e il cui corpo viene seviziato dai Vidiian per continuare a vivere, e soprattutto a Sulan per farsi una faccia nuova: questa scena è raccapricciante! Il tempestivo intervento di Chakotay tornato con la Voyager a cercare i compagni scomparsi porrà fine al sequestro dei sopravvissuti (cioè Paris e la parte umana di B’Elanna).
Ma al di là del valore “di genere” di Separazione, l’episodio riesce a sviluppare in maniera splendida il personaggio di B’Elanna Torres che confessa di aver sempre vissuto tentando di controllare la parte più aggressiva della sua personalità, quella Klingon, cioè di essersi sempre sentita come due diverse persone in una. Nonostante il Dottore possa riportarla ad essere quella di sempre grazie a complicate procedure mediche, il danno psicologico sofferto dalla Torres in questo episodio (con la separazione delle due personalità, il conflitto tra di loro sia psicologico che fisico, e la morte della Torres Klingon per mano di Sulan) probabilmente si farà sentire per molto tempo, probabilmente per sempre. E in questo è fantastico come Chakotay non possa fare altro che chiudersi in un rispettoso silenzio di fronte alle parole di sfogo della Torres alla fine dell’episodio.
Insomma, questo episodio è davvero bello, sia per il tema trattato, cioè cosa determini la nostra personalità, la nostra individualità, sia per la realizzazione e il suo valore di puro intrattenimento. Per quanto riguarda il tema, non ho potuto fare a meno di pensare alla puntata di Star Trek: The Original Series in cui Kirk si sdoppia per un incidente di teletrasporto, Il duplicato (prima stagione). Anche lì Star Trek si interroga su come la personalità sia il risultato di tanti istinti e caratteristiche in cui l’intelligenza fa da mediatore. E questo Separazione è un’ottima variante sul tema. Ciao!
PS: La puntata del podcast The Delta Flyers su questo episodio ha come ospite d’eccezione la sua guest star Brian Markinson, ed è divertentissimo. Notevole anche come McNeill ricordi che la Dawson abbia lavorato duramente per rendere credibile la sua performance in una storia che la toccava da vicino, essendo lei di origini portoricane e quindi avendo vissuto in un paese diverso dal suo e avendo dovuto accettare ed amare tutte le componenti della sua personalità!
Episodio precedente: Intruso a bordo
Episodio successivo: Il segreto di Neelix
Cosa ti avevo detto? 🙂 E preparati, che in un episodio (altrettanto riuscito) della prossima stagione due membri dell’equipaggio si troveranno ad affrontare una condizione totalmente all’opposto di quella del tenente Torres ma, di sicuro, non meno problematica (è probabile che, nonostante tutto, ti torni di nuovo alla mente Kirk)… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero spettacolare!!! E i tuoi spoiler mi piacciono perché sono abbastanza per farmi venire voglia di continuare a guardare la serie ma non rovinano la sorpresa. :–D
"Mi piace""Mi piace"