Star Trek: Voyager – S02E21, L’altra Voyager

deadlock

Ci riprendiamo dalla deludente conclusione dell’arco narrativo più lungo mai sviluppato in Star Trek: Voyager fino ad ora (Il commissario Neelix) con un gran bell’episodio, avvincente, ben pensato e ben realizzato! Deadlock (cioè Stallo, Punto morto), ovvero L’altra Voyager per il pubblico italiano, pur facendo leva su un’enorme tecnobaggianata, riesce ad emozionare e a portare in fondo una storia piena di colpi di scena. Non lasciatevi ingannare dal titolo italiano che ci fa ripensare agli episodi in cui abbiamo visto dei doppioni della nave stellare più sfortunata dell’Universo (Riflessi nel ghiaccio e Ladri di organi), qui l’espediente è ben più convincente e soprattutto ci sono pure i Vidiian (appena visti in Bellezza virtuale)!

Tutto nasce dall’ennesimo episodio de La Voyager entra nelle cose. Stavolta lo fa su iniziativa di Tom Paris (l’ultima volta l’aveva fatto per colpa di Tuvok in Fertilità), ma almeno c’è un motivo valido: bisogna evitare il contatto con una flotta di navi Vidiian che non esiterebbero ad attaccare la nave della Federazione in cerca di organi. Così, proprio mentre il guardiamarina Samantha Wildman (Nancy Hower) sta finalmente partorendo e non senza dare del lavoro al buon Dottore, la nave entra in una concentrazione di plasma che fa sì evitare i pericolosi nemici, ma… blocca completamente la Voyager! Apparentemente tutta l’anti-materia dei motori è scomparsa, e B’Elanna Torres non riesce nemmeno ad ipotizzare perché. E poco dopo delle scariche di protoni cominciano a colpire la nave causando enormi danni, l’infermeria si riempie di feriti e… mi fermo qui per non rischiare di rovinare alcuni dei fantastici colpi di scena a chi non abbia visto l’episodio. Il consiglio naturalmente è di guardarlo, qui siamo ad altissimi livelli! E quindi qui sotto continuo con grossi spoiler

Soltanto parecchio tempo dopo scopriamo che c’è un’altra Voyager anch’essa immobile ma completamente intatta nello stesso punto della Voyager che avevamo seguito sin dall’inizio. La teoria è che un campo quantico abbia raddoppiato la materia ma non l’anti-materia, quindi adesso ci sono due navi ma entrambi senza motori. E una viene danneggiata dalle azioni dell’altra! Non solo la spiegazione è ingegnosa, ma i colpi di scena si susseguono senza sosta: il figlio della Wildman, Harry Kim che si perde un’altra volta (d’altronde è un’abitudine: l’ultima volta capitò in Non sequitur), Kes che scompare, l’arrivo dei Vidiian

E vedere due Janeway che discutono tra di loro risulta più divertente di quanto avessi potuto pensare! Insomma, Star Trek non è nuovo a giocare coi doppioni, si pensi al mirror Universe e a Spock col pizzetto (o alla Kira Neris malvagia dittatrice in Deep Space Nine), o a Thomas Riker creato in un incidente di teletrasporto (Second chances, Duplicato, sesta stagione di The Next Generation), e questo L’altra Voyager entra di diritto nei migliori esempi di questo filone. La Janeway riesce anche a far esplodere la sua stessa nave come sembra sempre essere desiderosa di fare! Scherzi a parte, gran bella puntata che lascia da parte messaggi e temi profondi e si lancia a tutta velocità in territorio fantascientifico riuscendo a pieno! Ciao!

PS: Mi risulta sempre divertente ascoltare Robert Duncan McNeill e Garrett Wang (nel podcast The Delta Flyers) quando si esaltano per le azioni dei personaggi che interpretavano in Star Trek: Voyager. Mi hanno pure quasi convinto che Harry Kim sia l’unico personaggio della Voyager reale che sopravvive alle disavventure di L’altra Voyager, tutti gli altri, nave compresa, sono copie!


Episodio precedente: Il commissario Neelix

Episodio successivo: Il ciclo della vita

Pubblicità

10 risposte a "Star Trek: Voyager – S02E21, L’altra Voyager"

  1. E per un Harry Kim che si perde c’è un Harry Kim che si trova (come io ho sempre trovato “L’altra Voyager” un ottimo episodio)… 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...