Il film che… (di Dr. Gonzo)

gran-bollito-2

Su richiesta di SamSimon scrivo due egocentriche righe anch’io!

Il film che porterai sempre nel cuore:

Escludo Big Trouble in Little China solo perché è già stato citato. Al secondo e terzo posto ex aequo metto Labyrinth di Jim Henson (una fissa della mia infanzia) insieme ad Army of Darkness di Sam Raimi, fonte infinita di citazioni dal 1992. Un gradino sopra, ma solo per questioni di cuore, sta l’immenso Excalibur di John Boorman. Mio zio mi regalò il VHS e credo di averlo fuso… si nota il mio amore per il fantasy?

Il film che ami, ma che conosci solo tu, forse:

Non credo di conoscere solo io praticamente nulla, in realtà… un film che mi piace e che ho scoperto solo recentemente è Gran Bollito di Mauro Bolognini, un grottesco con i controcazzi e con un trio di “attrici” d’eccezione come Max Von Sydow, Antonio Lionello e Renato Pozzetto. Ah, e una bravissima Shelley Winters. Una sorpresa molto interessante.

Il film che ami, ma che tutti odiano:

E’ più facile trovare un film che odio ma che tutti amano. Però mi viene in mente Arrival di Denis Villeneuve. Non è vero che tutti lo odiano, anzi, ma è stato criticato per motivi che onestamente non condivido per nulla! Sarà che Villeneuve mi piace sempre, ma lo trovo un buon sci-fi di atmosfera, pacato e interessante.

Il film che ti ha allontanato da un intero filone:

Dipende da cosa si intende per filone… Batman vs Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder è il primo e ultimo film che ho visto del mal abbozzato universo DC. Una roba pacchiana talmente mal scritta, mal diretta e fotografata, che sono pressoché certo che non guarderò mai nient’altro del brand. Potrei dire tante cose anche sull’universo di Star Wars, che mi sta venendo sulle palle da morire, ma finché continuano a esistere la prima trilogia e la serie animata di Clone Wars non posso affermare che mi sono definitivamente allontanato dal filone. Altro discorso ancora servirebbe per i musical, ma finisce che scrivo troppo…

Il film che ritieni sopravvalutato dalla massa:

Non sono un fan del Marvel Cinematic Universe e, per estensione, sono contrario al folle iper-consumismo cinematografico Disney. Dico quindi Infinity War, che ho trovato ancora meno interessante di Endgame. Un supereroismo noioso da adolescenti, con uno script che fa acqua da tutte le parti e senza grossi meriti se non l’altissimo budget.

Il film che ritieni un vergognoso adattamento cinematografico di un’opera letteraria:

Ne è stato scritto qui, credo che The Dark Tower di Nikolaj Arcel sia un pastrocchio terribile che va oltre l’essere un brutto film e un brutto adattamento. Quello che mi irrita è il fatto di aver sprecato un’opera letteraria amatissima da una nicchia di fan e con potenzialità cinematografiche enormi per tirarne fuori un prodotto privo di senso, di cuore e di idee.

Il film che vedi come un adattamento cinematografico buono ma molto migliorabile:

Il Partigiano Johnny di Guido Chiesa. Non so se è buono, ma di certo non è da buttare: molto fedele e a suo modo coraggioso nel tentare di portare al cinema l’Odissea incompiuta di Fenoglio. Certo risente di scarsa originalità, lunghezza eccessiva, ritmi decisamente troppo dilatati e scelte di sceneggiatura non sempre felici. In definitiva è un film più che guardabile, ma non riesce a capire e -soprattutto- trasmettere l’anima profonda dell’opera originale.

Il film che risveglia le tue paure ancestrali:

Premetto che non sono mai stato un amante dell’horror proprio perché sono facilmente impressionabile, quindi ho un background abbastanza limitato. Inland Empire di David Lynch mi ha inquietato tanto che non lo rivedrei nemmeno pagato.

Il film che hai visto per primo al cinema in lingua originale:

Piuttosto tardi, non c’è mai stata grande possibilità di vedere cinema in lingua nei posti dove ho vissuto. Penso che J. Edgar di Clint Eastwood sia stato uno dei primi, quando stavo in Canada.

Il film che hai in lista da secoli ma che non riesci a trovare:

A questa non so proprio rispondere. Restando su Fenoglio, non riesco a trovare da scaricare Una Questione Privata dei Taviani, che vorrei vedere anche se ho letto solo recensioni piuttosto fredde. Finirà che lo comprerò su qualche piattaforma a scatola chiusa.

Pubblicità

3 risposte a "Il film che… (di Dr. Gonzo)"

  1. Interessanti risposte! Non sapevo ci fossero così tante trasposizioni cinematografiche delle opere di Fenoglio, che ho letto anni fa e adorato, quindi non so dirti se il film dei Taviani meriti o no…

    E Gran bollito non lo conoscevo, quindi almeno con me hai fatto centro con quella domanda! :–D

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...