Prendendo spunto dall’ottima iniziativa di GramonHill, già ripresa da Nick e da Daniele, ecco i dieci film a me coetanei che apprezzo di più. Parliamo quindi del 1982, signori miei! E nel caso volessero partecipare, menziono i buoni Lucius, Austin Dove e Pietro!
10. Poltergeist di Tobe Hooper con JoBeth Williams, Heather O’Rourke
Poltergeist l’ho scoperto tardi ma ho fatto presto ad apprezzarne le molteplici qualità. Un film horror come non ne vengono fatti più, sfortunatamente. Diretto dal mitico Tobe Hooper, anche se le malelingue sostengono che in realtà abbia fatto tutto Steven Spielberg, me lo riguardo sempre volentieri!
9. Evil Under the Sun di Guy Hamilton con Peter Ustinov, James Mason
Evil Under the Sun (Delitto sotto il sole) è in questa lista per la magnifica interpretazione di quel genio di Peter Ustinov. Death on the Nile (1978) è probabilmente migliore come film, ma serbo comunque un buon ricordo di questo giallo tratto dal bel libro di Agatha Christie pubblicato ne 1941.
8. Pink Floyd: The Wall di Alan Parker con Bob Geldof, Christine Hargreaves
Ho avuto il piacere di rivedere Pink Floyd: The Wall di Alan Parker in un cinema durante un recente viaggio a Barcellona e… che esperienza! Il film l’avevo già visto e amato, ma col maxischermo e le musiche dei Pink Floyd a tutto volume mi ha davvero estasiato!
7. Creepshow di George Romero con Hal Holbrook, Leslie Nielsen
Poteva mancare George Romero in questa lista? Ovviamente no, e il suo film del 1982 è il divertentissimo Creepshow, ovvero uno dei cinecomics migliori della storia del cinema. Scordatevi quelle fanfaronate Marvel e DC, qui ci si diverte per davvero con una comicità horror unica. Ah, la sceneggiatura è di Stephen King, gli effetti speciali di Tom Savini e ci sono due vecchie conoscenze carpenteriane come Hal Holbrook (The Fog) e Adrienne Barbeau (The Fog, Escape from New York), c’erano dei dubbi sul fatto che mi piacesse?
6. 48 Hrs. di Walter Hill con Nick Nolte, Eddie Murphy
48 Hrs. (in italiano 48 ore) non solo è un ottimo buddy movie con una scoppiettante coppia formata da Nick Nolte e Eddie Murphy, ma è probabilmente il primo film del suo genere. Walter Hill è un regista che sa il fatto suo, specialmente quando si tratta di girare scene d’azione, e questo film ne è un’ottima dimostrazione.
5. Blade Runner di Ridley Scott con Harrison Ford, Rutger Hauer
Blade Runner è un film che avrò visto almeno una dozzina di volte (incluse due volte al cinema) e che ogni volta mi piace di più. Pur non essendo un fan di Ridley Scott (di cui Nick ha fatto un bel resoconto su Matavitatau), questo lo considero un capolavoro: uno splendido noir fantascientifico con una colonna sonora di Vangelis da paura!
4. Conan the Barbarian di John Milius con Arnold Schwarzenegger, James Earl Jones,
Conan the Barbarian (Conan il barbaro) è un vero capolavoro. Sono pochi i film fantasy epici che considero tali, ma sono certo che questo film di John Milius lo sia. Arnold Schwarzenegger è perfetto nel ruolo del barbaro silenzioso (d’altronde non sa recitare, la cosa migliore da fare è farlo stare zitto!), le musiche sono incredibili, la messa in scena, l’azione, l’atmosfera… tutto è perfetto!
3. The Secret of Nimh di Don Bluth
The Secret of Nimh (Brisbie e il segreto di Nimh) è uno dei migliori film d’animazione mai fatti. Non solo i disegni sono affascinanti e animati splendidamente da un Don Bluth all’apice della creatività, ma il messaggio animalista sottostante arriva forte e chiaro!
2. Star Trek II: The Wrath of Khan di Nicholas Meyer con William Shatner, Leonard Nimoy
Come si sarà intuito da numerosi post in questo blog, ho un debole per Star Trek. Quindi come poteva mancare in questa lista Star Trek II: The Wrath of Khan (L’ira di Khan) di Nicholas Meyer? Non lo considero il miglior film della serie, ma è un film davvero meritevole. La scelta di dare un seguito all’episodio Space Seed (Spazio profondo) si rivelò vincente!
1. The Thing di John Carpenter con Kurt Russell, Wilford Brimley
The Thing (La cosa) è semplicemente il miglior film di fantascienza/horror mai fatto ed è pure il miglior remake di sempre (l’originale è di Howard Hawkes). John Carpenter è un maestro del cinema e qui lo dimostra in ogni fotogramma, in ogni scena.
Ed infine due menzioni speciali che non entrano nella top ten ma che apprezzo per un motivo o per un altro. The Dark Crystal di Jim Henson è un delirio lisergico che mi lascia a bocca aperta ogni volta che lo guardo, che ha un bel messaggio di fondo, e senza il quale, credo, non avremmo quel capolavoro di Labyrinth (1986), diretto sempre da Henson con una brillante sceneggiatura di Terry Jones dei Monty Python. Lo squartatore di New York non sarà il miglior film di Lucio Fulci, ma comunque è un buon giallo che dimostra le grandi capacità del regista nonostante i pochi mezzi a disposizione. Certamente da vedere! Ciao!
Tutto fantastico! — Evil Under the Sun diverte tantissimo anche me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me Ustinov mi ipnotizza tutte le volte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque hai visto, alla fine abbiamo delle differenze nelle nostre liste, anche se non era un anno così spettacolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come li hai ricercati?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Internet Movie Database (imdb) puoi filtrare i film per anno di uscita!
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato a sbirciare su google… nn ne ho trovati molti che mi piacciono
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante perle. Amo Blade Runner così come amo La cosa ma devo ammettere di essere stato felice di leggere qualcuno che cita Il segreto del Nihm. Un film d’animazione meraviglioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto la fortuna di crescere guardando milioni di volte Brisbie e il segreto di Nimh, l’ennesima VHS che ho consumato a furia di visioni del film. Ora che ci penso non l’ho mai visto in versione originale e, cosa ancora peggiore, non lo posseggo in DVD! Devo rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
Rimedia subitissimo! C’è perfino il blu ray!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo faccio! E prendo il Bluray sicuro!
"Mi piace""Mi piace"
The Thing davvero eccezionale, ma per me Blade Runner è un capolavoro 🙂
Non male comunque tutti gli altri, anche se me ne mancano 2 o 3 😉
Ah grazie della menzione 😀
p.s. se riesco continuo sicuramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero tu ci riesca, vediamo che film saltano fuori! :–)
E concordo su Blade Runner, eh, ci mancherebbe!
"Mi piace""Mi piace"
Non li ho visti tutti, ma amo particolarmente La cosa, Poltergeist, Blade runner e poi… The secret of Nimh… da piccolo mi aveva emozionato tantissimo. Adoro i cartoni di Don Bluth.
"Mi piace"Piace a 1 persona
chissà come mai ma Carpenter in vetta me lo aspettavo 😀
io avrei messo un po’ più su Blade Runner, ma non è il mio anno, per cui non ho voce in capitolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! Sono prevedibile!
Su Blade Runner forse sono stato troppo cattivo, lo ammetto…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della menzione, ma io ho già dato tempo fa, se vuoi ecco il link https://pietrosabaworld.blogspot.com/2019/07/cinema-dieci-bellissimi-coetanei-i-miei.html
Per quanto riguarda questa lista me ne mancano due e tre, diciamo che Blade Runner solo quinto non mi entusiasma, l’avrei messo al primo posto…insieme a La cosa però 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, ti è arrivata la notifica ora? Questo è un vecchio post, però oggi c’ho aggiunto un link ad una recensione che ho appena scritto (Creepshow) e WordPress deve aver fatto casino… :–)
Scusa!
"Mi piace""Mi piace"