Star Trek: TOS – S02E02, Dominati da Apollo

costumesWho Mourns For Adonais (Dominati da Apollo il titolo italiano) è, secondo me, un bel passo falso in questa seconda stagione appena cominciata. Dopo un inizio brillante con Il duello, questo secondo episodio rimastica idee già viste partendo da un’intuizione che avrebbe potuto anche portare ad una storia interessante. Un vero peccato, e qui sotto proverò a spiegare le mie ragioni per questo giudizio così negativo.

La USS Enterprise arriva ad una zona poco abitata dell’Universo quando viene intrappolata da un campo di forza a forma di… mano gigante. Poco dopo ecco anche una testa gigante materializzarsi nello spazio per invitare Kirk e i suoi ufficiali (ma non quello con le orecchie puntute, aggiunge) sul suo pianeta.

Il responsabile di tutto ciò sostiene di essere Apollo, l’antico Dio greco (interpretato da Michael Forest). Proprio qui sta l’idea interessante: e se gli antichi déi non fossero stati altro che esseri provenienti da altri pianeti con tecnologie molto sofisticate? Certamente gli abitanti della Terra di cinquemila anni prima avrebbero potuti considerarli delle divinità!

Purtroppo, però, lo sviluppo della trama è tutt’altro che interessante. Mentre Spock prova a disattivare la fonte di energia di Apollo dall’Enterprise, Kirk e compagni interagiscono stancamente con l’essere vestito con pochissimo buon gusto. Assistiamo così ad un riciclaggio di idee già viste nella prima stagione. Troviamo un po’ di Spazio profondo, con la studiosa di storia Carolyn Palamas (Leslie Parrish) che si innamora perdutamente di Apollo così come il tenente McGivers si innamorò di Khan, comunque pentendosi e risolvendo la situazione alla fine. E troviamo anche un po’ di Il cavaliere di Gothos: lì Trelane coi suoi poteri poteva fare ciò che voleva di Kirk e compagni, e qui accade la stessa cosa con Apollo e la sua misteriosa energia.

Son cose già viste e quindi risultano poco interessanti. Soprattutto non mi aspettavo un riciclaggio di idee nella seconda stagione, o almeno non così presto! Con questo non voglio dire che l’epispodio sia tutto da buttare. Per esempio si continua ad introdurre il personaggio di Pavel Chekov e a sviluppare quello di Montgomery Scott che si conferma un gran testardo (ma con un cuore: è infatti innamorato di Carolyn) e poco propenso a seguire gli ordini del capitano. Nella serie classica, la disciplina nella Flotta Stellare era qualcosa ancora allo stato embrionale! Infine, il fatto che le divinità perdano potere al perdere credenti e seguaci è intrigante, e tra l’altro è una delle idee cardine del Discworld del mitico Terry Pratchett!

Ma sono sufficienti questi pochi elementi a salvare Dominati da Apollo? No, non lo sono. Ci sono molti dialoghi e molte situazioni di un marcato maschilismo (il personaggio di Carolyn è la classica bionda prone al colpo di fulmine e facilmente conquistata da un vestito nuovo) che come sempre vanno presi per ciò che sono (era il 1968) ma che non elevano di certo la qualità della storia, e soprattutto la storia sa di già visto. Insomma, direi che questo non entra nella lista degli episodi meritevoli di una seconda visione! Ciao!

PS: nel finale mi aspettavo che Carolyn fosse incinta dopo quello che per me era stato chiaramente uno stupro di Apollo. Non è così, ma poi ho letto in Memory Alpha che effettivamente quella era l’idea iniziale. Sarebbe stato ben più duro come episodio, ma dubito che il mio giudizio sarebbe cambiato troppo.


Episodio precedente: Il duello

Episodio successivo: La sfida

Pubblicità

13 risposte a "Star Trek: TOS – S02E02, Dominati da Apollo"

  1. Un”idea di fondo davvero intrigante, sì, pur se con una realizzazione che non ne sfrutta appieno tutte le potenzialità… Ci sarà un altro episodio ancora “focalizzato” sull’antica Grecia che però, credo, ti farà rivalutare -e non poco- quello che hai appena visto. Mentre nel prossimo arriverå nientemeno che la fonte d’ispirazione classica (poi ovviamente riscritta e rielaborata a dovere) per la creazione del potentissimo V’Ger 😉

    Piace a 1 persona

    1. Uh, Star Trek: The Motion Picture!!! Non vedo l’ora!

      E sono contento che non abbiano buttato via l’ispirazione di usare l’antica Grecia (suppongo per facilità di reperire i costumi) con questo episodio, spero che si rifacciano con quello a cui mi hai accennato!

      "Mi piace"

      1. Eh, tieni conto che si tratta di uno fra gli episodi meno amati dai fan della TOS (che, dovendo fare confronti, arrivano a preferirgli appunto “Dominati da Apollo” e non mi sento di dar loro torto, in questo caso)…

        Piace a 1 persona

  2. concordo, episodio sulla carta interessante, ma abbastanza moscetto per come è stato sviluppato.

    Comunque l’idea che gli antichi Dei fossero esseri intergalattici non è certo una novità, anzi… vedi ad esempio la pagina dell’enciclopedia fantascientifica al riguardo: https://sf-encyclopedia.com/entry/gods_and_demons
    Comunque citerei a titolo di esempio “Mythtic Mystery” (da noi “Zio Paperone e il Valhalla cosmico”), storia di Carl Barks del 1961, precedente quindi all’episodio in questione, in cui la famiglia dei Paperi finiva proprio su di un pianeta abitato non solo dal Pantheon Greco-Romano, ma anche dai loro equivalenti nordici (Thor, Odino ecc)

    Piace a 1 persona

  3. riprovo perché è finito in moderazione causa link esterno:
    concordo, episodio sulla carta interessante, ma abbastanza moscetto per come è stato sviluppato.

    Comunque l’idea che gli antichi Dei fossero esseri intergalattici non è certo una novità, anzi… vedi ad esempio la pagina dell’enciclopedia fantascientifica al riguardo: https: // sf-encyclopedia . com / entry / gods_and_demons (togli gli spazi)
    Comunque citerei a titolo di esempio “Mythtic Mystery” (da noi “Zio Paperone e il Valhalla cosmico”), storia di Carl Barks del 1961, precedente quindi all’episodio in questione, in cui la famiglia dei Paperi finiva proprio su di un pianeta abitato non solo dal Pantheon Greco-Romano, ma anche dai loro equivalenti nordici (Thor, Odino ecc)

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...