Star Trek: TOS – S03E19, Requiem per Matusalemme

2012-07-08_requiemRequiem per Matusalemme (Requiem for Methuselah) ha un’idea brillante alla base ma mi ha dato la sensazione di un’esecuzione frettolosa, poco attenta ai particolari, ed è un vero peccato! L’Enterprise arriva ad un pianeta del sistema Omega in piena emergenza: la febbre rigeliana sta decimando l’equipaggio e McCoy deve sintetizzare un vaccino in fretta usando un materiale di cui è fortunatamente ricco il pianeta stesso. Solo che quando Kirk, Spock e McCoy scendono sulla superficie scoprono che il pianeta è abitato dal tutt’altro che amichevole Flint (James Daly). Kirk usa le maniere forti ed ottiene la sua ospitalità.

Una volta nella sua residenza principesca, da una parte Spock è affascinato dall’arte in bella mostra, e dall’altra Kirk si innamora perdutamente (nel giro di venti minuti!) della bella Rayna (Louise Sorel). McCoy, l’unico che rimane concentrato sulla missione, informa il capitano che Flint sta deliberatamente ritardando la creazione del vaccino e soltanto alla fine si scoprirà il perché.

Bisogna dire che da questo punto di vista la storia è quadrata, ben pensata: Flint capisce che i tre gli possono essere utili per lo sviluppo di Rayna, chiamiamolo così, e prova ad usare il capitano Kirk per i suoi scopi. La cosa però gli sfugge di mano e finisce in tragedia, ma d’altronde è noto che androidi + sentimenti = rogne, chiedere a Data e Lore di The Next Generation per ulteriori chiarimenti. Di fatto si può dire che The Next Generation abbia attinto da questo episodio e ne abbia sviluppato un maniera migliore e più estesa i temi : cosa rende un androide capace di decidere per sé? Può un androide sentire emozioni? Domande del genere verranno affrontate da Picard, Data e compagni in più occasioni!

Le cose che mi hanno lasciato perplesso di Requiem per Matusalemme sono altre: perché Kirk perde il controllo così rapidamente per quella che non è altro che l’ennesima bionda che gli è capitata tra le braccia? Ho addirittura pensato che fosse sotto l’effetto di qualche strano incantesimo! E come è possibile che Leonardo da Vinci, Johannes Brahms, Alessandro Magno… Insomma, un umano di 6mila anni d’età che ha vissuto le vite dei più grandi artisti e saggi della storia arrivi ad una scazzottata per conquistare la donna che ha creato con le sue stesse mani? Questo finale mi ha lasciato davvero sconcertato…

Bellissimo, invece, il gesto di Spock in chiusura dell’episodio che usa i suoi poteri mentali vulcaniani per alleviare le pene d’amore di Kirk, con un “Forget“, “Dimentica“, che ricorda (ma all’opposto) il “Remember“, “Ricorda” detto a McCoy prima del suo sacrificio in Star Trek II: The Wrath of Khan (L’ira di Khan, 1982). Certo, magari Kirk voleva viverlo il dolore della perdita amorosa, ma il mezzo vulcaniano non gliene dà la possibilità. E bellissimo anche il televisore a schermo piatto di Flint, ennesimo apparato tecnologico la cui esistenza è stata predetta da Star Trek! Ciao!

PS: non ho menzionato il fatto che questo episodio ricordi da vicino The Forbidden Planet (Il pianeta proibito, 1956) a causa di un robot tuttofare usato da Flint che sta a metà tra Robby the Robot e la sonda di La sfida della seconda stagione.


Episodio precedente: Le speranze di Zetar

Episodio successivo: Viaggio verso Eden


10 risposte a "Star Trek: TOS – S03E19, Requiem per Matusalemme"

  1. Kirk può sembrare un farfallone, invece si innamora sul serio di ogni donna che incontra 😀
    Comunque Kirk conquista ogni donna, umana o ginoide: ti ricordi che con un bacio conquistò Andrea l’androide de “Gli androidi del dottor Korby” (1×07)? E lì c’era sua maestà Robert Bloch alla sceneggiatura, ma niente può fermare le labbra di Kirk! 😛 («Lei lo baciò. Poi il circuito corticale che aveva ubbidito a un analogo ordine precedente ne attivò un altro che collegava il bacio con uno schiaffo. Andrea tirò indietro la mano per colpirlo, ma Kirk gliela afferrò. — No — disse. Si alzò. La prese tra le braccia e le diede il bacio più appassionato del suo repertorio. La cosa le piacque». Dalla novelization di James Blish dell’episodio).

    A proposito, dopo mesi di ritardo per colpa della pandemia, finalmente la IDW Publishing ha tirato fuori il primo numero del nuovo fumetto di Deep Space Nine. Che, come al solito, inizia con un’esplosione che coinvolge Garak: povero sarto, appena c’è un esplosione lui è lì! Saprà Odo scovare il colpevole degli attentati sulla stazione?

    Piace a 1 persona

    1. Splendido Kirk, e splendida Andrea di quell’episodio! Ma TOS ce ne ha regalate di bonazze con tutti quegli episodi! :–)

      E povero Garak, lui è una vittima innocente delle circostanze! Bella l’idea del fumetto, però!

      Piace a 1 persona

  2. Beh, ormai lo sappiamo che Kirk gira perennemente con una specie di bastone da rabdomante nei pantaloni XD

    Sul gesto di Flint, se proprio vogliamo trovare una spiegazione all’interno della storia, penso sia una questione psicologica. Essere fisicamente immortali e specialmente così a lungo ha il suo prezzo sulla mente: noi abbiamo poche decadi di vita ed anche così dimentichiamo così tanto, perchè il cervello ha una capacità limitata. Figuriamoci quindi che casino doveva esserci nel cervello di Flint, dovendo gestire e scegliere cosa mantenere fra migliaia di anni di ricordi: io sono convinto che a lui sia rimasta la consapevolezza di essere stato tutti quei personaggi, ma ormai il 90% dettagli di quelle vite li ha dimenticati.
    Aggiungi anche la sofferenza costante di vedere i propri amici, spose e cari morire con la consapevolezza che sarebbe sempre stato così: Flint non si è rassegnato a questo, visto che cercava comunque una compagna che fosse stabile per i suoi standard immortali. Averla finalmente trovata (o creata in questo caso) per vedersela soffiare dal primo che passa, penso renda giustificabile questo suo scatto irrazionale 😉

    Piace a 1 persona

    1. La tua spiegazione è assolutamente plausibile! Forse nel mio giudizio gioca anche la stanchezza di vedere l’ennesima scazzottata tipica di TOS usata questa volta per risolvere una situazione potenzialmente molto più intrigante e che poteva aprire scenari che forse mi sarebbero potuti piacere di più… :–)

      "Mi piace"

      1. Scenari come quelli che prevedevano il suo ruolo cruciale -sotto il fittizio nome di Micah Brack- nella storia di una Federazione ancora di là da venire, forse? 😉
        https://en.wikipedia.org/wiki/Federation_(novel)
        https://memory-alpha.fandom.com/wiki/Federation_(novel)
        E anche in questo episodio Spock, con il suo gesto, si mostra ben più umano di quanto lui stesso sia disposto ad ammettere…
        P.S. E’ stata una fortuna per i nostri che Flint, oltre a un robot simile a Robby, non disponesse anche di quella tecnologia Krell capace di materializzare i mostri dell’Id 😉

        Piace a 1 persona

        1. Spock non prenderebbe molto bene ciò che hai scritto di lui… Non c’è bisogno di insultarlo! :–D

          Interessante l’ipotesi che un personaggio del genere abbia contribuito a creare la Federazione!!!

          "Mi piace"

      2. @Sam Simon
        E ad esserne stanco hai ragione. Infatti il mio “se proprio vogliamo trovare una spiegazione all’interno della storia” andava completato con “che non sia quello reale: il voler inserire a forza l’ennesima scazzottata” XD

        @Giuseppe.
        Mi citi il Pianeta Proibito, che personalmente adoro XD

        Piace a 1 persona

      3. In effetti, correrei seriamente il rischio di essere sottoposto allo stesso trattamento di Kirk… “Dimentica (quello che hai scritto di me)” 😆😆
        @DarkAlex1978
        Il Pianeta Proibito è uno dei miei irrinunciabili cult personali 😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...