Discworld: il Mondo Disco di Terry Pratchett

Discworld, Mondo Disco. Cos’è? È un mondo a forma di disco che viaggia sulla schiena di quattro elefanti in piedi su una tartaruga gigante (Great A’Tuin) che vaga per lo spazio, naturalmente. Ed è anche una saga fantasy (diciamo così) composta da 41 libri scritti dal mitico Terry Pratchett, autore inglese scomparso prematuramente nel 2015.

Fantasy, certo, in quanto i protagonisti dei libri sono maghi, streghe, nani, troll, golem, vampiri, lupi mannari, pixies… ma come nella migliore tradizione del genere (e della speculative fiction tutta) queste fantasiose storie non sono altro che il modo che Pratchett usa per parlare di mille aspetti del nostro mondo come il sessismo, il razzismo, la guerra, l’economia, l’educazione e i pregiudizi. Mai pesante o moralizzatore, Pratchett comunica tutto con un’estrema ironia, talvolta molto cinica, e allo stesso tempo i suoi libri contengono avventure divertenti grazie alle quali è facile affezionarsi ai personaggi ricorrenti e non. Se non si fosse ancora capito bene: si ride, e di gusto, leggendo queste opere!

Tipicamente, i molti libri della saga vengono raggruppati in mini-saghe a seconda dei protagonisti. Ecco così il ciclo dei maghi, quello delle streghe, quello della Watch (le guardie), quello di Tiffany Aching, quello di Moist von Lipwig, e quello di Death (Morte). Non mancano libri che sfuggono a questa categorizzazione, e a volte personaggi di un ciclo si incontrano con quelli di altri cicli (Death è specialista in piccoli cameo un po’ dappertutto, per esempio).

Ma una delle caratteristiche più utili del Discworld è che ogni libro possa essere letto indipendentemente da tutti gli altri. Leggerli in ordine cronologico, di fatto, non è assolutamente necessario! Sì, facendolo si apprezzano di più alcuni dettagli, certi personaggi, si capisce meglio come cambia il mondo… Ma un innegabile vantaggio della saga è che si può partire da un qualunque punto e seguire i percorsi di lettura più vari.

Volete leggervi tutti i libri delle streghe? Perfetto. Oppure preferite la Watch? Accomodatevi! L’ordine casuale fa per voi? Ok! Personalmente, dopo due o tre libri sparsi, ho deciso di leggerli tutti in rigoroso ordine cronologico per godere a pieno del world building, ma ognuno è libero di seguire la propria strategia. 

Va da sé che considero Pratchett uno dei miei autori preferiti, ed è certamente quello di cui ho letto più opere. Non esagero se scrivo che amo come giochi con i cliché del fantasy e li ribalti completamente, con elfi malvagissimi e streghe che fanno tutt’altro che danzare nude nella foresta alla luce della luna. Numerosi nei libri della saga sono i riferimenti ad opere fantasy più o meno conosciute, ma anche a libri di altri generi, film e addirittura fatti di cronaca. E spesso non è banale capire se l’intento è di omaggiare o di prendere in giro le opere menzionate da Pratchett!

Io la saga me la sono letta tutta (anzi, mi mancano gli ultimi tre libri, ma li ho già in casa ad aspettarmi), adoro lo stile di scrittura dell’autore (consiglio vivamente di leggerlo in inglese, quel poco che ho letto di tradotto in italiano non mi è sembrato all’altezza dell’originale – e non tutti i libri della saga sono stati tradotti in italiano), il suo umorismo e il suo modo di narrare le storie. Un assaggio da Small Gods (Tartarughe divine)? “Time is like a drug. Too much of it kills you“, cioè “Il tempo è come una droga. Troppo ti uccide.

Di tempo Sir Terry ne ha avuto fin troppo poco, e quando se ne è andato da questo mondo a braccetto con Death a causa di una rara forma di Alzheimer ci sono stato parecchio male (e già che ci sono consiglio il breve Shaking Hands With Death, su come lui stesso ha vissuto quell’orribile malattia – c’è pure una splendida lettura su Youtube).

Per omaggiarlo (come se ne avesse bisogno), ho deciso di scrivere questa piccola introduzione al meraviglioso mondo da lui creato, seguita da recensioni specifiche dei libri in ordine cronologico di pubblicazione. Piano piano, quando troverò il tempo di scriverle, aggiungerò i link alle singole recensioni nella lista qui sotto. Intanto, con la speranza di avervi un po’ incuriosito nel caso non conosciate la saga del Discworld, vi saluto, ciao!

  1. The Colour of Magic (Il colore della magia)
  2. The Light Fantastic (La luce fantastica)
  3. Equal Rites (L’arte della magia)
  4. Mort (Morty l’apprendista)
  5. Sourcery (Stregoneria)
  6. Wyrd Sisters (Sorellanza stregonesca)
  7. Pyramids (Maledette piramidi)
  8. Guards! Guards! (A me le guardie!)
  9. Faust Eric (Eric)
  10. Moving Pictures (Stelle cadenti)
  11. Reaper Man (Il tristo mietitore)
  12. Witches Abroad (Streghe all’estero)
  13. Small Gods (Tartarughe divine)
  14. Lords and Ladies (Streghe di una notte di mezza estate)
  15. Men at Arms (Uomini d’arme)
  16. Soul Music (All’anima della musica!)
  17. Interesting times
  18. Maskerade
  19. Feet of Clay (Piedi d’argilla)
  20. Hogfather
  21. Jingo
  22. The Last Continent
  23. Carpe Jugulum
  24. The Fifth Elephant
  25. The Truth
  26. Thief of Time
  27. The Last Hero
  28. The Amazing Maurice and His Educated Rodents (Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori)
  29. Night Watch
  30. The Wee Free Men (L’intrepida Tiffany e i Piccoli Uomini Liberi)
  31. Monstrous Regiment
  32. A Hat Full of Sky (Un cappello pieno di stelle)
  33. Going Postal
  34. Thud!
  35. Wintersmith (La corona di ghiaccio)
  36. Making Money
  37. Unseen Academicals
  38. I Shall Wear Midnight
  39. Snuff
  40. Raising Steam
  41. The Shepherd’s Crown
Pubblicità

25 risposte a "Discworld: il Mondo Disco di Terry Pratchett"

  1. Un altro progetto senza impegno vero Sam? ;P Complimenti per la tua abnegazione, non vedo l’ora di leggere le tue recensioni! Ho letto solo un paio dei libri della saga di Pratchett (Il Colore della Magia e Uomini d’Arme se non sbaglio) e mi sono piaciuti tantissimo, come dici tu la caratteristica principale della sua scrittura è l’ironia intelligentissima che ti fa ridere un sacco e poi anche riflettere. Letture piacevolissime, dovrei proprio fare come te e continuare!

    Piace a 1 persona

    1. Solo progetti multiannuali su sto blog! O.o

      Io non posso far altro che incoraggiarti a continuare, per me la saga del Discworld contiene più di un capolavoro, sono un amante delle opere di Terry! :–)

      Grazie per l’incoraggiamento!!!

      "Mi piace"

  2. Crivens! Questa serie di recensioni devo seguirla diligentemente e commentarla!
    Quel che ho letto è tutto sparpagliato, ma è comunque facilissimo calarsi nella lettura. In italia purtroppo non è così conosciuto e i suoi libri tradotti sono pochissimi rispetto all’intera opera, assurdo se pensiamo che oltre al merito “soggettivo” di essere l’autore più sensibile, divertente e intelligente che ci sia, ha venduto tantissimo nel regno unito ed è persino stato fatto cavaliere per meriti letterari. Il colmo è che non hanno tradotto neanche i libri più venduti… ad esempio Snuff ha un record di vendite in uk mentre qua, del ciclo della Guardia cittadina, hanno tradotto solo i primi tre :\ ingiustissimo, Sir Terry va fatto conoscere a tutti!

    Piace a 1 persona

    1. They can tak’ oour lives but they canna tak’ oour troousers!

      D’accordissimo sul bisogno di farlo conoscere a tutti, nel mio piccolo ho grandi piani per provarci attraverso questo blog! X–D

      In Italia Pratchett è praticamente ignorato. Sarà che viene considerato poco funzionante una volta tradotto (quel pochissimo che ho letto mi ha fatto orrore, però io sono un caso patologico)? In UK è giustamente considerato tra i grandi della letteratura, e sì, soggettivamente per me è il più grande!

      Il piano è una volta al mese di scrivere su un libro, vediamo se ci riesco… E restando in tema Wee Free Men…
      “Okay, lads, this is what we’ll do. As soon as we see somethin’, we’ll attack it. Right?”
      “Ach, ‘tis a good plan.”

      :–D

      "Mi piace"

    1. E meno male!!! Tra l’altro io nel 2007/08 lessi Guards! Guards! su consiglio o tuo o di Bricca, non ricordo… comunque non fui io il primo illuminato della nostra cerchia di amici! :–)

      "Mi piace"

  3. Ma se lo è inventato lui il mondo disco? Sembra uscito fuori dai terrapiattisti 😅
    Mi sa che qualche credenza simile, così assurda, c’era anche prima, quando tutti credevano che la Terra fosse piatta 🤔
    Non so di che anno è il libro ma ricordo una domanda del giocattolo 2-XL di mia sorella (primi anni 90), dopo la risposta diceva che il cane credeva che la Terra fosse piatta, su 4 elefanti, sopra una tartaruga gigante, e rideva. Ora mi torna tutto, era probabilmente una citazione.

    Comunque è un bene rendere i libri leggibili a sé, anche se da completista, non riuscirei a saltarne uno.

    Piace a 1 persona

    1. Il Discworld è un modo di Pratchett di prendere in giro i terrapiattisti sin da quando se lo inventò en el 1983!

      Comunque sono d’accordo, una delle cose positive del Discworld è proprio che ogni libro si possa leggere a sé stante!

      Piace a 1 persona

  4. Pingback: T come… Tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...