
1989: Tales from the Crypt (I racconti della cripta). 1987: The Storyteller (Storyteller). E andando più indietro nel tempo, 1959: The Twilight Zone. O 1979: Tales of the Unexpected (Il brivido dell’imprevisto). Cosa sono? Serie televisive di speculative fiction accomunate dalla struttura antologica e dalla presenza di grandi nomi tra produttori, registi, attrici e attori. Ce n’erano, e ce ne sono tuttora, a bizzeffe. E questo post è dedicato ad una di esse…
Amazing Stories (Storie incredibili per l’Italia) fu una serie di breve durata (solo due stagioni) ideata da Steven Spielberg che andò in onda tra il 1985 e il 1987. Ispirata a fumetti e storie pulp degli anni Venti e Trenta, era composta da brevi episodi di poco più di venti minuti l’uno introdotti da una sigla realizzata al 90% con una computer grafica che ad oggi sembra davvero primitiva (ma al tempo sarà sembrata rivoluzionaria).
Spielberg ebbe a disposizione un budget altissimo e carta bianca a livello creativo, tanto che ci fu un bel po’ di hype al tempo. L’accoglienza però fu tiepidina e alla fine la serie non durò che due sole stagioni, come detto, senza che nessuno la rimpiangesse più di tanto una volta cancellata. Spielberg era in un periodo di attività frenetica: poco prima, poco dopo e durante l’uscita di questa serie, uscì anche con il secondo e il terzo Indiana Jones (1984 e 1989, rispettivamente), The Color Purple (Il colore viola, 1985) ed Empire of the Sun (L’impero del sole, 1987)!
Naturalmente la serie non la fece da solo, tutt’altro, limitandosi a buttare lì idee per episodi vari e facendo da regista nella puntata d’esordio. Si avvalse quindi della collaborazione di grandi nomi: ad Amazing Stories lavorarono, tra gli altri, Kevin Costner, Kiefer Sutherland, Harvey Keitel, Clint Eastwood, Joe Dante, John Williams… Vi sembra poco?
Eppure l’opinione generale fu che, e sto semplificando, la serie mancasse di mordente, fosse troppo leggera, in alcuni casi avvicinandosi allo horror senza esserlo e quindi venendo percepita come un gradino inferiore rispetto ad altre serie con lo stesso target di pubblico come quelle che ho menzionato in apertura. A più di 25 anni dalla messa in onda (e con un reboot intitolato nello stesso modo partito nel 2020 su Apple TV di cui non ho visto neanche un fotogramma), eccomi a parlare brevemente degli episodi della prima stagione di Amazing Stories in una serie di post ognuno dedicato ad uno dei DVD del box da sei che mi sono comprato su eBay. Essendo gli episodi di soli 23 minuti l’uno (con qualche eccezione), ogni DVD ne contiene quattro.
Ecco qui sotto la lista degli episodi a cui aggiungerò i link alle recensioni mano a mano che le scriverò. Sarò breve, quindi dedicherò un post ad ogni DVD. Se vi interessa, tenete sotto controllo il blog! Ciao!
Prima stagione (1985-1986)
- S01E01. Ghost Train (Il treno fantasma)
- S01E02. The Main Attraction (Un’incontrollabile attrazione)
- S01E03. Alamo Jobe (Combattere a Alamo)
- S01E04. Mummy Daddy (Papà mummia)
- S01E05. The Mission (La missione)
- S01E06. The Amazing Falsworth (Il favoloso Falsworh)
- S01E07. Fine Tuning (In perfetta sintonia)
- S01E08. Mr. Magic
- S01E09. Guilt Trip (Senso di colpa)
- S01E10. Remote Control Man (Telecomando)
- S01E11. Santa ’85 (Una notte incredibile)
- S01E12. Vanessa in the Garden (Vanessa)
- S01E13. The Sitter (Baby sitter)
- S01E14. No Day at the Beach (Su una spiaggia)
- S01E15. One for the Road (Per la strada)
- S01E16. Gather Ye Acorns (Vivere di sogni)
- S01E17. Boo!
- S01E18. Dorothy and Ben (Dorothy e Ben)
- S01E19. Mirror, Mirror (Lo specchio)
- S01E20. Secret Cinema (Cinema segreto)
- S01E21. Hell Toupée (Il toupet assassino)
- S01E22. The Doll (La bambola)
- S01E23. One for the Books (Una vita tra i libri)
- S01E24. Grandpa’s Ghost (Il fantasma del nonno)
Da come la presenti mi ricorda Piccoli Brividi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, e Chi ha paura del buio? prima di lei… È un format che è stato usato molto spesso da Twilight Zone in poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
prima ho rivisto la sigla di piccoli brividi
il cane con gli occhi gialli è ICONICO xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’impressione mi è rimasta
e vista l’uscita della serie credo che il periodo frenetico di spielberg combaciasse con i problemi del divorzio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Può darsi! Poi è difficile sapere quanto c’abbia effettivamente lavorato. A parte il primo episodio di cui è regista, poi i suoi credits sono da produttore e come “story”, che spesso si può limitare ad aver buttato lì un’idea tipo “un serial killer incontra un illusionista capace di leggere la mente” per poi lasciare il lavoro di scrivere effettivamente l’episodio ad uno sceneggiatore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me la ricordo questa serie, a me piaceva, ma gli episodi erano davvero troppo brevi! Fa così “anni ’80” riparlarne, che nostalgia, grazie! 😉👍❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nostalgia totale! Per alcuni episodi 20 minuti son davvero pochi, per altri sembrano pure troppi…!
Comunque c’erano eccezioni alla regola con episodi doppi, era una formula interessante. :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un altro viaggio molto interessante su una serie che conosco per nome ma che non ho mai visto. Ed è una grave mancanza visto che io adoro Spielberg. Sono curioso di leggere i tuoi articoli a riguardo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche solo per i nomi coinvolti, vale la pena guardarla! Piano piano arriveranno le recensioni, intanto sono contento di aver destato il tuo interesse! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Conosco poco queste serie, viste nessuna, eppure non mi dispiacerebbe, Twilight Zone soprattutto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io vorrei esplorarle per bene tutte… Intanto comincio con Amazing Stories, poi si vedrà! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Uhm… il titolo mi fa suonare una debole campanella: probabilmente ne vidi qualcosa all’epoca ma non mi ci appassionai, altrimenti la ricorderei.
Ho sempre preferito anche da bambino trame meno innocue di queste, infatti il mio telefilm preferito in merito da marmocchio era Tales from the Darkside (Un salto nel buio), dove anche quando le storie terminavano con un lieto fine oppure erano più scanzonate, avevano sempre un che di tetro.
Avevo lo stesso problema con Ai Confini della Realtà (parlo della versione anni 80 che girava in televisione anche da noi all’epoca), infatti gli episodi che mi piacquero furono quelli un po’ più cupi, come L’Uomo Ombra.
Non metto in dubbio la qualità del prodotto, tutt’altro: come dici, c’era coinvolta troppa gente di talento per essere altrimenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia dolce metà ricorda praticamente alla perfezione tutti gli episodi, mentre per me è buio assoluto, non credo di averla vista da piccolo. È un peccato, ma non so se mi sarebbe piaciuta troppo perché non so se avrei apprezzato il tipo di storie della serie. A me piaceva The X-Files, anche io ero per le cose cupe! :–)
"Mi piace""Mi piace"
A questo punto allora ti consiglio davvero di dare uno sguardo (tempo permettendo, ovviamente) a Tales from the Darkside. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo pure George A. Romero come produttore esecutivo, me la sono appuntata! Ora vediamo come riuscire a vederla e quando… :–)
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Su Dailymotion, da quel che vedo, credo ci siano tutti gli episodi, quindi almeno sul come vederla sei a posto. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, questa è una bella notizia, magari 20 minuti ogni tanto me li posso ritagliare! :–)
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato a guardare qualcosa ma i video di dailymotion sono per qualche ragione rallentati e li trovo irritanti… Per esempio, un episodio di 23 minuti ne dura 29, tutti parlano in modo innaturale… Argh!!! Lo faranno per ragioni di copyright? Non capisco…
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che invece quelli che avevo visto io non sono più disponibili… Mah!
Comunque a questo punto se vuoi, dimmi dove e ti mando i torrent.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, ma… non uso torrent e non scarico. Quando le cose sono introvabili in altro modo, ammetto che è una notevole menata… :–(
"Mi piace""Mi piace"
Questa serie la ricordo sulla Rai, trasmessa credo in ritardo, nel 1990 minimo.
E cmq ce ne sono state tante di serie del genere al tempo: penso a “un salto nel buio” ( la mia preferita) , “Mistero in galleria ” , la serie tv anni 80 di ” Twilight zone” , “Freddy Nightmare ” , “Outer Limits ” e chissà che altro dimentico .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, si, queste serie antologiche sono sempre state presenti in TV sin dalla prima Twilight Zone! Io purtroppo me la persi, credo che mi sarebbe piaciuta da matti l’avessi vista da bimbo nel 1990… :–/
"Mi piace""Mi piace"