
Mi sono reso conto di ascoltare un po’ di podcast, e siccome non è facile trovarne di interessanti e ben fatti, perché non consigliarne alcuni qui sul blog? Dopo You Must Remember This, Radio Morpork, e InvestiGates, oggi questo post è dedicato a…
Gom Jabbar è il titolo di un podcast lanciato ad aprile 2020 da due veri appassionati di Dune, la saga scritta da Frank Herbert e il cui universo è stato poi espanso dal figlio Brian e da altri autori. I due conduttori del podcast si chiamano Abu e Leo, sono grandi amici, e la loro conoscenza del mondo di Dune è davvero impressionante.
Su vengonofuoridallefottutepareti ci sono già un bel po’ di post dedicati ad opere di Dune: ho scritto del primo libro, del suo seguito Dune Messiah, dei film di David Lynch e di Denis Villeneuve, e sono intenzionato a scrivere almeno anche degli altri quattro libri della saga originale. Questo dovrebbe provare senza ombra di dubbio quanto sia allineato ai pensieri dei buoni Abu e Leo sulla saga di Herbert, no?
Di cosa parla Gom Jabbar? Dei molteplici aspetti di Dune, naturalmente! La cosa interessante è che Abu e Leo preparano molto bene ogni puntata (ne hanno già registrate e pubblicate quasi cinquanta) documentandosi sia sui libri di Frank e Brian Herbert, sia sull’Enciclopedia di Dune di Willis Everett McNelly, e anche prendendo elementi dalla serie HBO e dai film tratti da Dune. Per esempio, due dei primi episodi sono dedicati alla storia che precede gli eventi narrati nel primo libro della saga e che per noi rappresenta un ipotetico futuro… e sono ben trentamila anni di storia! È un excursus interessante perché fa capire quanto possa essere diverso il mondo degli Atreides e degli Harkonnen, pur se ispirato naturalmente al mondo attuale (anzi, al mondo in cui Herbert viveva quasi sessanta anni fa).
Una caratteristica fondamentale del podcast è che sin dall’inizio è chiaro quali siano le puntate contenenti spoiler sui libri di Dune e quali invece siano spoiler free. Personalmente, se così non fosse non avrei ascoltato nessuna puntata! Invece mi son potuto godere tutte quelle prive di spoiler senza nessun problema, e anche quelle con spoiler su libri che ho già letto.
Sono due i grandi filoni di Gom Jabbar. Il primo è quello degli approfondimenti sui singoli elementi del mondo di Dune come la spezia, le armi, gli animali, la tecnologia, alcuni personaggi secondari, le varie fazioni… l’elenco potrebbe essere infinito, e in ogni caso sono molte le informazioni sorprendenti che i due conduttori riescono a tirare fuori, e intendo sorprendenti anche per chi abbia letto i sei libri della saga!
Il secondo filone, cominciato a maggio 2021, è il Book Club: Abu e Leo hanno deciso di rileggere Dune e di discuterne le varie parti mano a mano che vanno avanti nella lettura, evitando di anticipare sviluppi che avvengono nelle pagine successive. Visto il numero di temi trattati da Herbert nei suoi libri, un’analisi così approfondita è tutt’altro che ridondante e offre moltissimi spunti su cui riflettere.
E per adesso è tutto, visto che Gom Jabbar è un podcast relativamente giovane e ancora in divenire. Mi sembra giusto segnalarlo perché è di una fattura pregevole, nonostante sia gratuito e quindi tutto il lavoro che va nel creare episodi è totalmente volontario. Se vi appassiona il mondo di Dune creato da Frank Herbert, non lasciatevi sfuggire Gom Jabbar, ciao!
Link esterni:
- Il Twitter account di Abu Zafar
- Gom Jabbar su Apple Podcasts
- Gom Jabbar su Spotify
- Gom Jabbar su Google Podcasts
Avendo letto solo il primo Dune forse farei fatica, ma ho visto un ‘Radio Morpork’ che sembra gustosissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo gustosissimo Radio Morpork, ogni episodio è dedicato ad un libro diverso e merita davvero la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona