
Nisei (Autopsia di un alieno I) è la prima parte di una storia appartenente alla mitologia della serie che riprende esattamente dove era finito Operazione Paper Clip. L’introduzione è intrigante, lo sviluppo esplosivo, e il finale con cliffhanger obbligatorio è mozzafiato! Come sempre con questo tipo di episodi tenterò di essere preciso sulla trama per continuare ad esplorare la macrostoria che lega tutte le stagioni di The X-Files.
Quattro dottori giapponesi stanno facendo un’autopsia (di un alieno? Le maschere antigas e la sostanza verde che si vedono nel video sembrano ricordare il sangue tossico visto in L’ultimo alieno) all’interno di un vagone ferroviario senza finestre quando una squadra di uomini in nero bene armati li massacra senza pietà. Un video che riporta parzialmente questi fatti arriva nelle mani di Mulder che quindi va con Scully a parlare con chi quel video glielo ha venduto dicendo di averlo intercettato da una trasmissione satellitare.
Giunti sul posto, però, scoprono che l’uomo è stato giustiziato e Mulder riesce ad arrestare un giapponese (ovviamente campione di arti marziali e interpretato da Yasuo Sakurai) e a sottrargli una valigetta con dei documenti. Contravvenendo alle regole e agli ordini diretti di Skinner, Mulder quella valigetta se la tiene e decide di investigare su alcune foto satellitari in essa contenute. Scully invece segue la pista di una lista di nomi contenuta nella stessa valigetta incontrando così un gruppo di donne che sostengono di conoscerla, di averla vista quando fu rapita l’anno prima (Lo scambio), e che condividono con lei la cicatrice alla base del collo dove trovò il chip sottocutaneo ne Il rituale. È drammatica la rivelazione che tutte, e forse anche Scully, stiano morendo di cancro a causa dei rapimenti che per la maggior parte di loro sono stati ben più di uno.
Ma se le scoperte di Scully sono incredibili, quelle di Mulder non sono da meno. Grazie ai soliti Lone Gunmen, Mulder risale alla Talapus, una nave che alla ricerca di un sottomarino dela seconda guerra mondiale ha probabilmente trovato qualcos’altro: qualcosa che il governo sta tenendo sotto chiave in un capannone e a cui Mulder riesce a dare un’occhiata: lui non ha dubbi, si tratta di un UFO!
Ma Mulder fa il colpaccio quando grazie al suo amico il senatore Matheson (Raymond J. Barry, visto in Uomini verdi) trova il vagone dove sono stati uccisi i dottori giapponesi che facevano tutti parte di una squadra speciale, la Sezione 731, che durante la guerra fece esperimenti orribili su esseri umani. Lì vede coi suoi occhi quello che sembra essere un alieno vivo salire sul vagone accompagnato da un gruppo di giapponesi e, nonostante l’avvertimento amichevole di Mr. X (Steven Williams), salta sul treno in corsa per saperne di più. Ed è con questa immagine che si chiude l’episodio!
Ricapitolando: l’alleanza internazionale per tenere segreta l’esistenza degli alieni sulla Terra sembra ancora in piedi (Anasazi), e l’uso di scienziati dell’Asse per fare esperimenti con DNA alieno sembra continuare (come il Victor Kemper di Operazione Paper Clip). Però qualcuno sta facendo strage di giapponesi sul suolo statunitense: forse lo fa per conto del governo statunitense o di parte di esso? Sembra che godano di una certa protezione ufficiale a giudicare da Skinner che fa liberare il sospetto catturato da Mulder (apparentemente un diplomatico), ma qualcuno uccide quello stesso sospetto prima che possa prendere un aereo per Tokyo!
Non sappiamo ancora chi ci sia dietro ai rapimenti, però è evidente che a fare gli esperimenti sulle vittime ci sono degli umani, tra cui il dottore giapponese Shiro Zama (Robert Ito) riconosciuto da Scully e ufficialmente deceduto. È vivo, anche se è seguito dallo stesso assassino che ha fatto fuori il diplomatico arrestato da Mulder e anche un altro giapponese coinvolto in queste strane autopsie aliene. E i rapimenti ora sembrano più pericolosi che mai, se davvero fanno ammalare le vittime di cancro incurabile…
E nel frattempo abbiamo squadre della morte bene armate che vanno in giro a far fuori chiunque abbia a che fare con ritrovamenti di alieni (forse le stesse che cercarono Mulder e Scully nell’archivio medico sotto la montagna in Operazione Paper Clip?), scienziati giapponesi con protezione ufficiale del governo che sembrano studiare quegli stessi alieni sul suolo statunitense, e Mulder in grave pericolo su un treno che potrebbe essere il prossimo bersaglio di quelle stesse squadre della morte.
Come già successo in precedenza con episodi doppi di alta qualità, qui secondo me qui c’è abbastanza materiale per un film! La mitologia della serie continua a svilupparsi in modo eccezionale, ci sono tanti elementi che si riescono a leggere come parte di un insieme organico, eppure non si riesce ancora a capire le cose nel dettaglio. Semplicemente fantastico. Non vedo l’ora di vedere il seguito! Ciao!
Episodio precedente: Rapimenti
Episodio successivo: Autopsia di un alieno II
Giuro che ci sto provando, mi sto sforzando ma niente, non riesco a trovare nulla di anche solo significativo in questi episodi, e quelli doppi (o tripli!) li trovo decisamente insopportabili. Eppure sono schiavo della serie e un episodio al giorno me lo devo vedere, assolutamente! Che io sia stato condizionato dagli alieni? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prima di tutto non ne puoi fare a meno perché è una serie splendida! :–P
Un episodio al giorno! Ci credo che mi superi, io quando va bene ne vedo uno a settimana… :–(
A me la mythology mi aveva sempre affascinato, e ora che ho la possibilità di seguirla sul serio lo voglio fare senza dubbio. Scriverne mi aiuta a tenere traccia degli avvenimenti, e finché le cose tornano non posso non amarla.
Comunque sarebbe da investigare la cosa: ti hanno condizionato degli alieni? O sono parti deviate del governo del paese? È l’agente Bianchi del Ministero della Difesa a dirigere gli esperimenti col dottor Aiello?
(giusto col governo USA poteva funzionare The X-Files, se lo fai in Italia diventa ridicolo in un minuto)
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti da quando ho iniziato la serie sento che sul retro del mio collo c’è tipo una cicatrice, come se mi avessero impiantato qualcosa, chissà cos’è 😀
Il cospirazionismo all’italiana funziona davvero male, a livello narrativo, e sì che negli anni Settanta ci hanno provato sul serio, ma poi con quei cognomi italici non ha superato la prova del tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E dire che di cospirazioni in Italia ne abbiamo avute, tra il Golpe Borghese e tutte le strane storie (anche il titolo di uno splendido film di Sandro Baldoni) legate al terrorismo rosso e nero…
"Mi piace"Piace a 1 persona
This is one of the very pest X-Files two-parters. Its such an exciting story and takes Mulder and Scully on a great adventure as it explores the ever developing mythology of the show. I also love all that stuff on the train, made for some really tense sequences. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Agreed! This one was super exciting, full of great moments, and it also advanced the mythology quite a bit!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedi l’ora di vedere il seguito? E fai bene! 😉
Niente da dire, anche qui si dimostra come Carter sapesse sfruttare i temi cospirazionisti (oggi si preferirebbe il termine complottisti) per creare storie avvincenti e di ampio respiro…
P.S. Su tematiche simili qualcosina di interessante l’abbiamo avuta pure in Italia, con “L’arrivo di Wang” dei Manetti Bros. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco i Manetti bros di nome, ma non ho visto questo loro film. Certo che oggi purtroppo siamo arrivati a degli estremismi tremendi in quanto a cospirazionismo e complottismo, belli i miei anni Novanta! X–D
"Mi piace""Mi piace"