
Scarafaggi (il titolo italiano se ne frega di quello originale, War of the Coprophages, La guerra dei coprofagi, che riprende il famoso racconto di H. G. Wells intitolato War of the Worlds, La guerra dei mondi, a cui l’episodio da riferimenti in più modi) è il terzo episodio scritto da quel genio di Darin Morgan dopo Strane ferite e Previsioni e ormai si può asserire con certezza che il suo stile fosse unico. Non era facile inserire così tanto umorismo in una serie su casi paranormali con protagonisti due agenti dell’FBI, ma anche questo episodio dimostra che, se fatta bene, la cosa poteva dare grandi risultati.
Nella prima parte dell’episodio Mulder si trova a Miller’s Grove, Massachusetts, dove una serie di morti sospette ha come punti in comune la presenza di scarafaggi sul luogo delle tragedie. Scully invece è a casa sua dove la vediamo lavare il cane, mangiare gelato, e leggere il romanzo di Truman Capote Breakfast at Tiffany’s (Colazione da Tiffany). Al telefono con Mulder, riesce senza alcuno sforzo a capire che dietro ad ognuna delle morti ci sono cause perfettamente comuni, rovinando così le teorie del buon Mulder.
Quest’ultimo nel frattempo scopre che poco fuori città il Dipartimento dell’Agricoltura sta facendo esperimenti segreti quindi si intrufola nel terreno e fa conoscenza con la bella entomologa Bambi Berenbaum (“Her name’s Bambi?“, “Il suo nome è Bambi?“, chiede tre volte un’incredula Scully), interpretata da Bobbie Phillips. Mulder non può fare altro che flirtare con lei con una serie di dialoghi splendidi in cui si lascia anche convincere che gli avvistamenti di UFO siano legati a stormibdi insetti volanti e energia elettromagnetica.
Il colpo di genio è il dare all’episodio una svolta extraterrestre dopo aver offerto una spiegazione terrena degli UFO. Ecco infatti degli insetti robotici mandati da alieni per esplorare il pianeta! E come hanno risolto questi alieni il problema dell’alimentazione (energetica) di questi piccoli robot? Si alimentano di qualcosa di molto comune sul pianeta Terra: escrementi. Ed in effetti ci sono molti riferimenti a questo materiale sparsi un po’ per tutto l’episodio, come per esempio il nome dello sceriffo locale, Frass (Dion Anderson), che vuol dire proprio escrementi di insetti.
Ma Darin Morgan è troppo brillante per ridursi a sole battute sulla cacca, naturalmente! Ecco quindi il dottor Ivanov (Ken Kramer) del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che costruisce robot basati su insetti che delinea con Mulder l’interessante teoria dell’esplorazione spaziale basata sulla robotica, viste le distanze che richiedono troppo tempo per essere coperte durante l’arco delle nostre relativamente brevi vite. E, pensandola dal punto di vista di specie aliene, anche noi stessi dovremmo aspettarci un eventuale primo contatto con specie di altri pianeti attraverso loro robot, non con i classici omini verdi delle storie di fantascienza!
Prima di tutto fa molto ridere questo prendersi gioco dell’argomento principe dell’intera serie da parte di Morgan che fa dialogare con Mulder dei personaggi che con estrema credibilità mettono in dubbio tutto ciò che abbiamo visto fino ad ora nella mythology di The X-Files. Inoltre questa teoria riguardo alla robotica è tanto affascinante quanto credibile, riuscendo quindi a sostenere l’episodio che nonostante tutto lo spazio lasciato all’umorismo risulta un X-File in tutto e per tutto. Accanto a tutti i fatti che Scully riesce a capire senza nemmeno muoversi di casa, ce n’è uno che rimane non spiegato e che si lega al tema dell’esistenza di alieni sulla Terra, pur se in un modo decisamente originale.
Poi sono tante le scene da incorniciare e ricordare: le telefonate tra Mulder e Scully nella prima parte dell’episodio che sono una più divertente dell’altra, il panico nel supermercato a cui Scully prova a porre fine con la sua autorità (e questo è uno degli omaggi a Wells menzionati all’inizio), il finale con l’amore tra Berenbaum e Ivanov… Semplicemente divertentissimo!
A quanto pare, però, Darin Morgan stesso fu molto critico con il risultato finito, forse anche perché fu costretto dalla censura del network (la Fox) a cambiare la sua sceneggiatura in più punti, per esempio eliminando la parola crap (merda) dal copione. Personalmente ho notato che questo terzo episodio scritto da Morgan non è caratterizzato da un tono malinconico che invece era presente negli altri due (in Strane ferite il fratello dell’assassino aveva un dialogo molto triste sul finale, e in Previsioni l’inevitabilità della morte era un tema molto forte), ma comunque mi è parso funzionare benissimo, non mi posso lamentare dell’alternanza mythology – monster of the week – episodi ironici! Ciao!
Episodio precedente: Miracoli
Episodio successivo: Congiunzione astrale
La parte legata alla mythology ovviamente mi ha annoiato, ma Scully che per tutto l’episodio ripete “Si chiama Bambi?” è stato divertentissimo ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, ma questo episodio la mythology la prende in giro, mica ne fa veramente parte! :–)
Morgan era un genio nel tirar fuori il potenziale comico da Mulder e Scully (anche se nulla supera Bruckman che dice a Mulder che ci sono modi peggiori di morire rispetto a come è morto David Carradine…!).
"Mi piace"Piace a 1 persona
D’accordissimo sul geniale fiuto comico di Darin Morgan nei confronti di Mulder e Scully, come del resto ampiamente dimostrato in quest’episodio che, almeno all’apparenza, tende a ridicolizzare la mythology per come è stata portata avanti fino ad ora… solo per poi ritornare nelle sue vicinanze con un beffardo tocco di classe: gli scarafaggi, infatti, risultano così alieni ai nostri occhi da poter benissimo essere veri alieni essi stessi, anche se in forma di robosonde senzienti che ci osservano da chissà quanto tempo e non si sa bene con quali scopi. Non diversamente dagli esseri appartenenti alla mythology, verrebbe da dire 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai assolutamente ragione! Qui invece di buttarla sulla malinconia, Morgan la buttò sulla mythology un po’ con irriverenza e un po’ con rispetto. In ogni caso, sempre più profondo di quanto possa sembrare ad una visione superficiale, anche questo episodio del buon Flukeman! :–)
"Mi piace""Mi piace"
mi hai fatto pensare a un film con la Milla di cui solo il trailer mi ha ossessionato per mesi: Il quarto tipo
lo conosci? Quando ho letto scarafaggi esploratori per conto di alieni ho pensato al gufo bianco 😱😱😱😱😱😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai visto Il quarto tipo, nemmeno mai sentito nominare… Nonostante ci sia Milla dentro! O.o
"Mi piace""Mi piace"
Io visto solo il trailer e ansia pura a vita LOL
"Mi piace"Piace a 1 persona