
Mi sono reso conto di ascoltare un po’ di podcast, e siccome non è facile trovarne di interessanti e ben fatti, perché non consigliarne alcuni qui sul blog? Dopo You Must Remember This, Radio Morpork, InvestiGates, e Gom Jabbar, oggi questo post è dedicato a…
LeVar Burton Reads è il titolo che si spiega da solo di un podcast che da qualche anno sta portando avanti il grandissimo LeVar Burton, attore noto per aver interpretato Geordi LaForge in Star Trek: The Next Generation, ma che gli statunitensi conoscevano da ben prima sia per la miniserie Roots (1977), che per il programma Reading Rainbow che Burton condusse dal 1983 al 2006. Quest’ultimo era un programma pensato per promuovere la lettura tra i giovanissimi, quindi con questo podcast l’attore/produttore/regista di Sacramento è tornato ad una sua grande passione. Stavolta, però, legge per gli adulti!
Gli episodi di LeVar Burton Reads vanno dai trenta minuti ai sessanta, e per quanto mi riguarda sono un ottimo accompagnamento di passeggiate cittadine che più o meno mi portano via quel tempo lì. Burton sceglie personalmente i racconti da leggere che hanno come unico punto il comune il fatto che gli siano piaciuti. Di conseguenza, spazia liberamente tra tutti i generi possibili, e c’è estrema varietà anche tra gli autori scelti che vanno dai famosissimi Ray Bradbury e Neil Gaiman a nomi poco noti e semi-sconosciuti.
A rendere speciale l’ascolto di questo podcast non è soltanto la bravura di Burton nel leggere ed interpretare i brevi racconti che gli sono piaciuti. Le sue introduzioni e le sue conclusioni alla fine delle storie aggiungono un notevole valore all’ascolto, visto che solitamente ha considerazioni interessanti da fare sul perché gli sia piaciuta una certa storia, per esempio, o su delle caratteristiche dei racconti che lo abbiano colpito per qualche ragione.
Inoltre, c’è un notevole production value dietro a LeVar Burton Reads, e l’interpretazione del conduttore è accompagnata da musiche sempre in linea con le atmosfere delle storie e rumori ambientali che sottolineano certi passaggi, oltre ad effetti vocali se richiesti dalla natura delle storie stesse (per esempio, echi o distorsioni della voce di certi personagg).
Personalmente adoro ascoltare Geordi LaForge, ehm, volevo dire LeVar Burton che mi racconta storie ben scritte e che ci aggiunge aneddoti della sua vita o considerazioni personali che trovo sempre stimolanti. E visto che fino ad ora tutti gli episodi che ho ascoltato mi sono piaciuti (fa eccezione You Perfect, Broken Thing, di C.L. Clark, temo), trovo anche che i suoi gusti letterari siano davvero ottimi, o quanto meno in linea coi miei. Ciao!
Link esterni:
- Il Twitter account di LeVar Burton
- Il sito ufficiale del podcast
- LeVar Burton Reads su Apple Podcasts
- LeVar Burton Reads su Spotify
- LeVar Burton Reads su Stitcher
- LeVar Burton Reads su Google Podcasts
Segnato e messo in lista! Ho scorso velocemente l’elenco dei titoli e ne ho già trovati alcuni che mi piacciono molto, come “Chivalry” di Neil Gaiman, che forse non è la sua cosa più stratosferica ma mi ha divertito molto. Potrei aver trovato chimi farà compagnia quando a gennaio tornerò a lavorare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chivalry l’ho ascoltato (e ho pure la raccolta di racconti in cui è incluso)! Chi meglio di LeVar per farti compagnia? :–)
Felice di averti dato un’idea!
"Mi piace""Mi piace"
Ora che mi sono infognato con gli audiolibri e non riesco più a farne a meno, adorerei spararmi questi podcast, ma il problema è che l’inglese parlato non riesco a godermelo come quando lo leggo: mi perderei talmente tante cose per strada che non vale la pena. Peccato da noi cose del genere non esistano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un peccato che non ci sia il corrispettivo italiano di questa scena di podcast letterari, immagino perché è un mercato troppo piccolo? È strano perché gli audiolibri ci sono, ma forse non sarebbe lucrativo costruire podcast come quello di Burton nel bel paese…
"Mi piace"Piace a 1 persona