
S01E21: Hell Toupée (Il toupet assassino)
C’è un parrucchino assassino che rende chiunque lo indossi un assassino (di avvocati).
La premessa forse è un po’ stupidina, ma va detto che la sceneggiatura di Gail e Kevin Parent se la gioca in maniera davvero eccezionale e, insieme alla regia davvero notevole di Irvin Kershner (il suo tocco cinematografico si nota sin dai primi fotogrammi), fa di Hell Toupée un episodio meritevole di essere visto. Le prestazioni dei vari Tony Kienitz, Cindy Morgan, Stanley Brock e James Avery (zio Phil di Will the Fresh Prince of Bel Air!) sono però tutte molto sopra le righe e non riescono ad aumentare il potenziale comico della storia che, a dir la verità, non è che fosse proprio altissimo.
S01E022: The Doll (La bambola)
Un quarantaduenne single (John Lithgow) compra una bambola fatta dall’artigiano Liebemacher (Albert Hague) per il compleanno di sua nipote (Rain Phoenix – sorella di Joaquin e River Phoenix!). Però la tiene per sé e ci si innamora, le dà un nome, una professione… Scopre poi da Liebemacher che ciò che si è inventato sulla bambola si riferisce alla ragazza usata dall’artigiano come modello per la bambola stessa (Anne Helm) e la va a cercare.
Storia e sceneggiatura vengono da quel genio di Richard Matheson, e funzionano alla grande entrambe. C’è tanta malinconia, la solitudine del personaggio di Lightgow è presentata e sviluppata alla perfezione, e il modo in cui cambia la sua vita è dolcissimo (aiutano le ottime musiche di Georges Delerue). E la rivelazione finale sul ruolo giocato da Liebemacher fa rientrare a pieno diritto The Doll tra i migliori episodi di Amazing Stories!
S01E23: One for the Books (Una vita tra i libri)
Un bidello all’università (Leo Penn – il padre di Sean Penn!) improvvisamente assorbe tutta la conoscenza scientifica ed umanistica contenuta nelle aule e nella biblioteca dove lavora, spaventando la moglie (Joyce van Patten) e attirando l’interesse dello psicologo Fetlock (Nicholas Pryor).
Alla storia e sceneggiatura troviamo pure qui il gigante Richard Matheson, e forse non è un caso che un film di grande successo come Good Will Hunting (Will Hunting – Genio ribelle, 1997) cominci praticamente allo stesso modo di questo episodio di Amazing Stories. I venticinque minuti scarsi a disposizione di Matheson e della regista Lesli Linka Glatter (che lavora tuttora in serie TV) non permettono di dare grande profondità alla storia, che poi si risolve sbrigativamente con il tempestivo intervento di alieni che più classici di così non si può, col loro disco volante da manuale.
Forse sarebbe stato più interessante sviluppare il contrasto tra il povero bidello e i professoroni incapaci di accettare che tanta conoscenza fosse finita nella testa di qualcuno che consideravano un loro inferiore, almeno sul piano intellettuale.
S01E24: Grandpa’s Ghost (Il fantasma del nonno)
Edwin (Andrew McCarthy) che avrebbe dovuto dichiarare il suo amore alla moglie (Herta Ware) più chiaramente. Dopo il funerale, Edwin (travestito) decide così di far rivivere alla nonna la notte del primo appuntamento col marito.
Questa storia scritta da Timothy Hutton vuole essere dolce e romantica, e la regia (dello stesso Hutton) fa un gran lavoro nelle oniriche scene al club. Forse avrei preferito una spiegazione paranormale a quella più terrena di Edwin travestito, ma suppongo che tutto sia visto attraverso gli occhi della nonna, che vuole talmente tanto credere di stare col marito che crede al trucco del nipote (un trucco di una qualità estremamente buona, va detto!). Il tragico finale è toccante, anche se almeno sappiamo che la nonna muore felice, finalmente sicura dell’amore del marito. Aiuta un’ottima colonna sonora di Pat Metheny.
Dalle tue descrizioni ho qualche vago ricordo, forse all’epoca ho intravisto qualcuno di questi episodi, ma in effetti dovrei fare un bel ripasso generale, anche solo per i grandi nomi coinvolti 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I grandi nomi non mancano di certo! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
I SImpson hanno pescato a piene mani da qui 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspetta: c’erano riferimenti ai Simpson e me li sono persi? Sto invecchiando… :–(
"Mi piace""Mi piace"
ma è una serie fantasy o horror/mistery?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ tutte quelle cose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
e dove la trovo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sono comprato i DVD su eBay, ma la trovi anche su Amazon. È vintage, andò in onda tra il 1985 e il 1987 (vedi post introduttivo linkato alla fine del post di cui sopra). :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona