
Io capisco che l’arrivo di Batman Forever nel 1995 sia stato uno shock per chi si aspettava un seguito dei due film di Batman diretti da Tim Burton. E non lo dico per il cambio di attore protagonista da Michael Keaton a Val Kilmer, né per l’arrivo di Robin (Chris O’Donnell). È che Joel Schumacher prese una strada completamente diversa e si riagganciò più al Batman di Adam West che non a quello dei film del 1989 e del 1992. C’è pure un’esclamazione ridicola di Robin come “Holey rusted metal, Batman!“, e Jim Carrey che esulta come Frank Gorshin nei panni dell’Enigmista!
Detto questo, a più di 25 anni di distanza dall’uscita nelle sale, io non provo alcun astio verso questo film che credo faccia bene quello che si proponeva di fare. Poi che piaccia o meno è semplicemente questione di gusti!
Se apprezzate la serie TV del 1966, allora vi piacerà una rogue gallery di personaggi costantemente sopra le righe che provano a far fuori Batman in modi fantasiosi e del tutto privi di logica. Ecco quindi Two Face (Tommy Lee Jones) che sbatte teatralmente i pugni sul muro quando i suoi piani vanno all’aria e l’Enigmista (Jim Carrey) che parla e si muove come Ace Ventura.
Avete voglia di entrare in un mondo dai colori psichedelici mostrati da una regia che fa di tutto per farvi venire il mal di mare a suon di Dutch angle (inquadrature sghembe) e zoom improbabili? Allora adorerete il lavoro di Schumacher e del suo direttore della fotografia Stephen Goldblatt, anche se va detto che Gotham City non si discosta troppo da quella burtoniana, se non fosse che gli effetti speciali (o la colorazione in digitale?) la rendono molto cartoonosa la maggior parte del tempo.
Anche parlare di trama sembra quasi inutile. Two Face e E. Nigma provano a far fuori Batman, e del secondo villain viene mostrata anche l’origine. Nel frattempo, Batman accoglie Dick Grayson / Robin nel Wayne Manor, e Bruce Wayne prova ad iniziare una relazione con la bellissima dottoressa Chase Meridian (Nicole Kidman).
Nel calderone buttate anche delle sensualissime Drew Barrymore e Debi Mazar a fare da Sugar e Spice, accompagnanti dei due antagonisti, e Michael Gough e Pat Hingle di nuovo nei panni di Alfred e del commissario Gordon, anche se sembrano quasi fuori posto dato il cambio di atmosfera. Il vecchio Alfred che accompagna Bruce a mettersi la sua nuova bat-tuta sgargiante fa quasi ridere (e forse quello era l’intento. A proposito di ridere, Gough e Kilmer avevano già lavorato insieme in quella genialata di Top Secret! del 1984!). E che dire della nuova bat-mobile che sembra quella vecchia dopo un passaggio da Pimp My Ride?
Secondo me, preso per quello che è, ed evitando ogni collegamento o paragone con i due precedenti capitoli di Tim Burton, Batman Forever si lascia vedere ed intrattiene lo spettatore per tutta la sua durata. Certo, se non sopportate Jim Carrey sarà dura arrivare fino in fondo… Pare che nemmeno Tommy Lee Jones lo sopportasse, e visto che Schumacher e Kilmer non si andavano a genio, non oso immaginare che bel clima si respirasse durante la lavorazione del film!
Il problema che personalmente ho con un prodotto così è che può intrattenere una volta, due volte, ma non avendo alcuna profondità, ed essendo sempre costantemente sguaiato e sopra le righe, mi stanca, così come mi stanca vedere due episodi consecutivi della serie di Batman del 1966. Batman Forever fa ridere con battute e gag visuali che alla seconda o terza volta già fanno venir voglia di passare a qualcos’altro. Detto questo, una visione la merita di sicuro, e comunque mi stanca meno dei pretenziosi film DC di Snyder e compagnia che con la loro presunta serietà non vanno da nessuna parte. Ciao!
Link esterni:
- Trailer del film su Youtube
- La pagina del film su Internet Movie DataBase
- Recensione del film su Sentieri selvaggi
- Recensione del film su I 400 calci
- Recensione del film su Silenzio in sala
- Recensione del film su Cobra verde recensioni
- Recensione del film su La bara volante
Neanch’io provo astio per questa pellicola. A tratti era troppo esagerata, ma il suo stile barocco è il suo ritmo lo rendevano molto ma molto simpatico. Purtroppo non ho mai apprezzato Batman e Robin in cui a mio avviso con l’ironia si è giunti un po’ oltre(ma neanche su quello però ho un odio come certe persone e mi dispiace che Clooney di tanto in tanto debba ancora scusarsi per aver fatto quel film. Sono passati anni, lasciatelo stare!).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con te, ho visto Batman & Robin (prossimamente su questo blog) e l’ho trovato insopportabile, mentre questo Batman Forever alla fine ci può stare, specialmente se non si cerca qualcosa in linea col lavoro di Burton!
"Mi piace""Mi piace"
Come sai non amo il Pipistrello, però questi suoi film all’epoca li ho visti tutti, semplicemente perché in famiglia pagavamo l’abbonamento a Tele+ quindi per ammortizzare vedevamo tutto, che se cominciavamo a saltare film poi mio padre avrebbe trovato la scusa per togliere l’abbonamento 😛
Ricordo che l’idea di grandi attori in ruoli da cattivi era divertente, ma ovviamente non trovai affatto divertente il film, sebbene mi sia gustato la campagna pubblicitaria che gli costruirono addosso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Jones e Carrey sono pure azzeccati nei panni dei villain, secondo me. Il secondo fa sé stesso, e se non lo si sopporta può essere un problema, naturalmente.
Il film io non l’ho trovato così orripilante, ha uno spirito anni sessanta notevole, è un divertissement innocuo, direi… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adorai il tema musicale di Goldenthal. Lo trovai geniale nel non seguire Elfman…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha fatto bene, il tono era tutto diverso in questo film!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendida recensione di un film che adoro. Drew Barrymore ha recitato anche in uno dei film più belli nella storia del cinema, Stanno tutti bene: l’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Non ho però visto il film della Barrymore che mi segnali…
"Mi piace""Mi piace"
Allora guardalo, non te ne pentirai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
che recensione inaspettata, perke te lo sei andato a riprendere?
io lo vidi qualche anno fa, ma non è tra i miei batman preferiti; secondo me è pensato più per i giovanissimi che per un pubblico medioadulto; cmq non pensavo fosse così disprezzato, non come il sequel almeno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il sequel è molto disprezzato, ma a me è piaciuto così tanto che l’ho inserito in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/
"Mi piace"Piace a 2 people
Io ne parlerò presto!
"Mi piace""Mi piace"
Non vedo l’ora di leggere il tuo post! Grazie mille per aver risposto ad entrambi i miei commenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per passare di qui! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Me lo sono comprato in Bluray e finalmente ho colmato questa lacuna, e ne sono pure rimasto soddisfatto!
Se gli fecero fare un secondo a Schumacher, significa che questo primo fu abbastanza apprezzato, si. :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanch’io provo astio, anzi, ma se l’ho visto pochissime volte ci sarà un perché..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, secondo me il rewatch value è molto molto basso…
"Mi piace""Mi piace"
Per non parlare del bellissimo triangolo amoroso tra Nicole Kidman, Batman e Bruce Wayne, ancora se ci penso ho i brividi. Comunque anche io non lo reputai malaccio, un giocattolone, Val Kimer è un bravo attore e Tommy Lee Jones il due facce migliore di sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo con te! Anche la Kidman è usata bene, un altro personaggio molto strano, in linea col tono del film. E pure a me è piaciuto Val Kilmer come Wayne/Batman!
"Mi piace"Piace a 1 persona