
The Blue Lagoon (Laguna blu) è un film del 1980 diretto da Randal Kleiser basato su un libro di Henry de Veere Stacpoole di inizio Novecento. L’ho visto per la prima volta a quarantadue anni dalla sua uscita e probabilmente avrei potuto farne anche a meno, diciamo la verità.
La storia è la seguente: naufraga una nave nel Pacifico e due bambini (Elva Josephson e Glenn Kohan) si ritrovano su un’isola deserta insieme ad uno dei marinai (Leo McKern). Quello insegna loro tutto ciò che sa prima di morire affogando una notte dopo essersi ubriacato. Passano anni e i due (ora interpretati da Brooke Shields e Christopher Atkins) sono adolescenti bellissimi che passano dall’adolescenza all’età adulta nel paradiso naturale ed evidentemente privo di pericoli dove sono capitati anni prima. Fanno pure un figlio prima di essere ritrovati dal padre di lei (William Daniels) che non ha mai perso le speranze e ha passato la vita in barca a cercarli.
Questo film è talmente ridicolo che quasi non serviva la parodia all’interno di Top Secret! (1984), visto che quasi ogni scena sembra già girata con intenti comici. La messa in scena è quanto di più artefatto possibile, niente di ciò che vediamo risulta minimamente credibile. I due protagonisti sono dei modelli sempre pronti per una sessione fotografica quando come minimo dovrebbero essere malnutriti e bruciati dal sole.
Poi con tutte le cose che potrebbero andare storte (da un infortunio fino ad una malattia o un’infezione) non c’è un attimo di tensione in tutto il film, e nemmeno i cannibali che stanno dall’altra parte dell’isola risultano essere una minaccia per i nostri eroi che per di più vivono in un bungalow di lusso che farebbe invidia ad un qualunque turista voglioso di passare qualche settimana su un’isola caraibica.
Il film si concentra sulla storia d’amore di questi due beoti sempre sorridenti e i cui dialoghi risultano molto più stupidi di quelli di due ragazzini di sette anni. Ho capito che sono cresciuti isolati per anni, ma che è successo al loro quoziente intellettivo? Ma niente paura, riescono comunque a sopravvivere ad un parto nella foresta, e mantengono vivo il loro pargolo per almeno un anno, un anno e mezzo, fino a quando decidono di suicidarsi con delle bacche velenose appena prima di essere salvati dal padre di lei, che tempismo!
In generale, le scene sono pensate male e girate peggio, con errori dappertutto. Per esempio inizialmente il marinaio sembra morire su degli scogli in un certo punto dell’isola, ma poi viene ritrovato su una spiaggetta da un’altra parte. Dell’isola stessa non riusciamo mai a farci una mappa mentale, il luogo dei sacrifici umani sembra a mezzo metro di distanza dai due ragazzi, ma in realtà se così fosse i cannibali li troverebbero senza fatica… Insomma, ho capito che il film vuole soprattutto parlare della storia d’amore e della fine dell’adolescenza, ma se è ambientato in un’isola deserta un minimo di credibilità all’ambientazione andava data, no? In sette o otto anni di isolamento totale possibile che l’unico guaio capitato a questi due sia un po’ di febbre per lei avvelenata da delle spine di un pesce?
Forse la cosa migliore del film è la serie di immagini di animali da National Geographic che intervallano le sessioni fotografiche dei due modelli… Apparentemente fu così che fu scoperta una specie di iguana fino a quel momento mai catalogata. Film da vedere solo per apprezzare ancora di più Top Secret!, per quanto mi riguarda. Ciao!
PS: comunque… ‘sti due son cugini. Per dire.
Link esterni:
- Trailer del film su Youtube
- La pagina del film su Internet Movie DataBase
- Titoli italiani su Doppiaggi italioti
Uscito esattamente un anno prima di quanto sono nato, nonostante gli innumerevoli passaggi televisivi non l’ho mai visto e continuerò nella mia ignoranza dopo la tua recensioe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo quasi coetanei, io sono nato l’anno dopo di te. Secondo me puoi bellamente continuare ad ignorare questo pastrocchio in stile romanzo Harmony…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma adesso non puoi non vederti anche “Paradise” (1982)! 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio, ho guardato la pagina imdb e mi è bastato… spero di non essere sottoposto anche Paradise, sinceramente! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma nemmeno per il tema principale del film cantato dalla protagonista?!? https://youtu.be/EO3PN1bj6mM
è l’unico filmato sul tubo che ho trovato con qualche immagine del film…non si usava ancora fare i video promozionali collegati ai film, però un bel tocco vintage quel 45 giri 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apprezzo molto l’ipnotico girare del disco, ma la canzone… mi repelle! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, se ha fatto scoprire una razza di iguana sconosciuta, questo film si è reso più utile di una miriade di filmacci XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahh! X–D
Effettivamente sì, poteva andare peggio, diciamo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di non averlo visto, ma ricordo benissimo Paradise… più o meno dovremmo essere lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa di si, e secondo me hai fatto benissimo ad ignorarlo fino ad ora! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto da adolescenti è molto diverso, ma obbiettivamente non si salva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente se visto da bimbo più effetto nostalgia qualcosa ti può dare, ma al di là di questo…. da evitare.
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei poter dire che è così ma, per quanto mi riguarda, nemmeno da giovanissimo ci ho mai perso la testa: avevo già altri gusti più “fantastici” in fatto di cinema, regolarmente incompresi (e sbeffeggiati, spesso in modi assai poco simpatici) in primis proprio dai vari amanti di “Laguna Blu”, “Il tempo delle mele” e altre dimenticabili amenità del genere… valida ragione in più per non provare nessun effetto nostalgia, quindi. Molto, molto meglio la versione di “Top Secret”, decisamente 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Top Secret! tutta la vita! :–D
"Mi piace""Mi piace"
Effectivement, ce film ne m’a pas laissé un souvenir impérissable 🙂 Je ne l’ai même pas vu jusqu’à la fin…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu as bien fait! C’est terrible… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona