
16 agosto 2022. James Cameron compie 68 anni, e vengonofuoridallefottutepareti decide di festeggiarlo con questo umile post. Si uniscono ai festeggiamenti anche Cassidy de La bara volante e Lucius de Il Zinefilo!
L’ultima volta che sono stato a Madrid ho visitato lo splendido negozio 8 1/2, meta imperdibile per gli amanti del cinema: è una libreria con bar piena zeppa di cimeli cinematografici tutti da scoprire. E adesso sono finalmente riuscito a finire di leggere un breve libro su James Cameron uscito nel 2016 e scritto da Juan Luis Sánchez e Luis Miguel Carmona che ho trovato negli scaffali di quello stesso negozio.
Il libro ha una grafica accattivante, con tante belle foto e fotogrammi dei film del regista canadese ed è stampato su buoni materiali. Dopo un primo capitolo introduttivo che presenta una visione generale sulla vita del regista e sulle sue opere, invece di presentare queste ultime in ordine cronologico gli autori hanno optato per tre capitoli tematici: l’acqua (con Piraña 2, The Abyss e Titanic), Schwarzenegger (con The Terminator, Terminator 2, e True Lies), e altri mondi (con Aliens e Avatar). A seguire, due capitoli su Cameron produttore e sceneggiatore e sulla sua passione per i documentari, fino al capitolo di chiusura su tutti i record di incassi e premi del buon Jim.
La lettura è piacevole, con un tono molto leggero che però, purtroppo, va a braccetto con un livello di approfondimento fin troppo basso. Avendo io seguito Cameron sin dal mio innamoramento per Aliens, ammetto di aver trovato nel libro poche cose che non conoscessi già. Nonostante questo, mi è piaciuto ripercorrere la sua carriera a suon di aneddoti e di analisi di film che, pur non essendo trascendentali, a volte mi hanno offerto degli interessanti spunti di riflessione.
Mi ha incuriosito molto la sezione sui progetti irrealizzati, come l’adattamento di The Minds of Billy Milligan di Daniel Keyes, o uno Spiderman con Michael Biehn nei panni di Peter Parker (nel 1991)! E poi mi ha rincuorato capire di non essere il solo ad avere forti dubbi sulla decisione di Cameron di passare gli ultimi 15, 20 anni di carriera tutti focalizzati su Avatar e i suoi infiniti seguiti. In questo 2022 c’è davvero interesse per una saga basata su un film del 2009 che fece del 3D la sua arma vincente, 3D che oggi sicuramente genera ben poco entusiasmo? Sia gli autori di questo libro che il sottoscritto lo dubitano fortemente.
In qua e là ci sono un po’ di errori che sarebbero dovuti sparire in fase di proof reading, e a volte gli autori danno prova di essere molto poco intraprendenti (o di essere degli incapaci a livello tecnologico), come quando sostengono di non essere riusciti a vedere il primo cortometraggio di James Cameron intitolato Xenogenesis. Beh, è disponibile su YouTube da più di dieci anni… sarebbe bastata una ricerca su Google per colmare questa lacuna, e il corto dura soltanto 12 minuti (eccolo qui!)!
Per chiudere, una curiosità. Al tempo dell’uscita del libro, l’uscita dei vari Avatar 2, 3, 4 e 5 era prevista per, rispettivamente, 2018, 2020, 2022, e 2023. Siamo al 2022 e per ora si è visto solo un trailer del primo di questi sequel (che nessuno ha chiesto?). Ciao!
PS: ecco qui un paio di immagini del libro, perché vi facciate un’idea.


Mi sa di libro per chi non conoscec il regista, per averne un’infarinata: una volta questi libri avevano senso, ma con l’avvento di internet temo abbiano perso mordente, visto che se voglio uno sguardo generico e non approfondito su chiunque mi basta googlarlo.
Ormai il Dottor Cameron è auto-esule sulla sua isola degli omini blu e sono contento per lui e per noi, vsto che negli ultimi quindici anni ci ha evitato altre regie imbarazzanti, anche se come produttore ha fatto i suoi bei danni: auguri, Jim, anche se per me non sei più Jim dal ’91 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Jim non si può non volere bene, anche se in preda a questa follia azzurra ormai da troppo tempo! Hai ragione sul libro, che resta un bell’oggetto da sfogliare ma non qualcosa da studiare per una chiara mancanza di profondità. Buon compleanno Jim! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti hanno dubbi sugli ultimi decenni spesi da Jimmy, ma ormai siamo in ballo. Questo negozio di Madrid deve essere spettacolare, grazie per aver scritto del libro, anche se noi il corto lo abbiamo visto a differenza degli autori 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 2 people
Auguri Jim! Il negozio è molto bello, se capiti da quelle parti facci una visita (ha anche un bar/café dentro)! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
A quando un post in cui ci mostri un po’ di foto del negozio di cinema??? ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi accodo alla richiesta di Lucius di foto del negozio 😊
Ormai manca poco per vedere il frutto di tutti questi anni di reclusione di Cameron…non so sperare di più che abbia successo oppure no, comunque non credo che andrò al cinema a vederlo: mi ha fregato una volta con “Avatar”, non ci ricasco 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrei controllare il mio archivio fotografico… Un’impresa non da poco, ma prima o poi ci proverò! :–)
Povero Cameron… Io credo che ci andrò, se arriverà nel mio cinemino in versione originale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io se lo comprassi comprerei su John Carpenter, wes Craven e Tim Burton; registi veramente visionari; e non solo registi, artisti totali
Michael Biehn sarebbe stato lo spiderman più sexy ever, a detta delle foto che ho trovato da giovane xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Carpenter ne ho almeno tre di libri, su Burton uno e su Craven per adesso nessuno, ma c’è tempo… :–D
Biehn è il Kyle Reese di The Terminator, il Dwayne Hicks di Aliens e il tenentr Coffey di The Abyss, un super favorito di Jim Cameron!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho presente 😬
"Mi piace""Mi piace"
Studialo! È pure un fiGo… :–D
"Mi piace""Mi piace"
Tanti auguri ritardatari al nostro Jim! E, riguardo al libro, credo sarebbe riuscito un tantino meglio e più approfondito se l’avessimo scritto noi a quattro mani (o a sei e a otto, a seconda di chi avesse voluto unirsi ai sottoscritti)… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, probabilmente si, anche perché è un libro i cui autori hanno sfruttato fonti accessibili facilmente come libri e siti internet, non c’è nessuna intervista esclusiva o cose simili…
"Mi piace""Mi piace"
E’ uno di quei classici libri che si. limita a confermare quanto già si conosce, senza aggiungete niente di inedito o di davvero interessante… Molto più adatto a un neofita totale che a noi, senz’altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente! Mi sono lasciato abbindolare da una grafica accattivante… :–D
"Mi piace""Mi piace"
Son cose che capitano! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho notato che molti blogger si chiedono perché Cameron non faccia uscire questi benedetti seguiti di Avatar .
Per quanto ne so, erano già belli che pronti, solo che quando è uscito Ready Player One di Spielberg ( 2018, guardacaso ), Cameron abbia detto “ Porca paletta ! Ha degli effetti speciali così belli che Avatar 2 sembra vecchio di anni ! Dobbiamo rifare tutto daccapo”.
Ed ecco spiegato perché questi film imminenti sono ancora persi nel nulla.
Sperando che non diventino una tela di Penelope….
"Mi piace""Mi piace"
Quello è sicuramente uno dei motivi! È che tutto si basa su un’idea commerciale vecchia di dieci anni, mano a mano che il tempo passa provano ad aggiustare il tiro ma secondo me c’è poco da fare, Avatar non attrae così tanto interesse, ora ci sono DCU, MCU, Star Wars, e comandano le serie più che i film… Cameron temo che stavolta abbia toppato. :–/
"Mi piace""Mi piace"
Però scusa, SW è ancora più vecchio di Avatar.
I supereroi Marvel e DC hanno personaggi nati tra gli anni 30 e 60.
Insomma, tutta roba vecchia come il cucco, e personaggi visti e stra-visti.
Eppure vendono ancora
Quindi credo che se Cameron farà un film spettacolare e con una trama interessante, venderà bene.
O forse no, chissenefrega, tanto mica son soldi miei. 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono tutte cose vecchie, ma sono pochi anni che hanno messo in piedi strategie vincenti con cui sfornano uno/due/tre film e serie all’anno tutti intrecciati tra loro…
Io adoro Cameron e spero possa fare di meglio, ma ho dei grossi dubbi!
"Mi piace""Mi piace"