
V for Vendetta è prima di tutto una graphic novel di Alan Moore illustrata da David Lloyd che non esito nemmeno per un secondo a definire un capolavoro. Nel 2005 è stata portata sullo schermo da James McTeigue, un regista con un curriculum dove spiccano questo film e l’aver diretto la seconda unità in The Matrix (1999), e non a caso il film V for Vendetta (in Italia è V per Vendetta) è un progetto delle sorelle Wachowski che ne firmano la sceneggiatura. Alan Moore naturalmente non ha voluto che il suo nome apparisse nemmeno per sbaglio in questo prodotto, che è quindi ufficialmente basato sulla graphic novel disegnata da Lloyd (e scritta da… nessuno!).
Ha fatto bene Moore a dissociarsi dal film? È un lavoro così tremendo, a livello di The League of Extraordinary Gentlemen (La leggenda degli uomini straordinari, 2003)? Come risposta alla prima domanda, non possiamo far altro che rispettare la volontà di Moore e accettare la sua decisione. La risposta alla seconda domanda è un deciso no, V for Vendetta non arriva al livello del materiale originale, ma è comunque un film dignitoso, a tratti brillante, e che inevitabilmente semplifica molti dei temi e dei concetti affrontati da Moore. Personalmente, me lo riguardo sempre molto volentieri.
La trama è la seguente. In un futuro distopico, l’Inghilterra è sotto il giogo del dittatore Adam Sutler (John Hurt), che prese il potere in un momento di caos causato da un attacco terroristico tremendo ai danni della popolazione civile. Un cinque di novembre (giorno della festa di Guy Fawkes, la Bonfire Night: Remember, remember the fifth of November, gunpowder, treason and plot… ), un rivoluzionario che si nasconde dietro una maschera di Guy Fawkes e che si fa chiamare col nome V (Hugo Weaving), fa saltare in aria l’Old Bailey (la Corte di Giustizia) cominciando una vera e propria rivoluzione. La storia la vediamo attraverso gli occhi di Evey (Natalie Portman) che conosce V perché viene salvata da quest’ultimo da degli aggressori nelle strade di una Londra deserta a causa del coprifuoco imposto dal governo.
Diciamolo subito: il film si ispira ad una graphic novel che parla di oppressione fascista e anarchia e porta il tutto su un terreno molto più elementare, e cioè quello di una rivoluzione del popolo contro un dittatore malvagio. Si perde tutta la complessità di una contrapposizione tra due estremi, il fascismo e l’anarchia, perché questo secondo tema il film lo evita completamente. Immagino che un blockbuster da 50 milioni di dollari (più marketing) non potesse permettersi di essere considerato troppo polemico, controverso o provocatorio…
Il prezzo da pagare è una storia che quando si discosta dall’originale, e lo fa in più punti, zoppica un po’. Nonostante questo, secondo me il film funziona abbastanza bene, ha delle scene ben costruite, alcuni dialoghi memorabili (Voilà! In view, a humble vaudevillian veteran… e, soprattutto, la mitica People should not be afraid of their governments: governments should be afraid of their people, che in realtà viene da un aforisma attribuito a Thomas Jefferson: “Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli“), gli omicidi di V sono tutti ben costruiti (specialmente quando non sono troppo diversi da quelli del fumetto), il finale è emozionante, anche se fin troppo ottimista, e gli attori e le attrici 100% British (eccetto la Portman) sono una gioia da ascoltare (nel cast c’è anche il grandissimo Stephen Fry!)…
E poi non si può negare che il film sia entrato nell’immaginario collettivo mondiale, con la maschera di Guy Fawkes che è diventato simbolo di ribellione di fronte al potere in più ambiti dal 2005 in poi. Questo semplifica di molto il ruolo del V della graphic novel, ma evidenzia come il messaggio semplificato del film abbia fatto breccia nelle masse.
Insomma, pur comprendendo l’arrabbiatura di Alan Moore e vedendo tutti i difetti di un film che si ispira ad un’opera grandiosa omaggiandola ma allo stesso tempo svilendola, questo è un altro di quei film che riguardo sempre volentieri. Sarà l’accento British che mi conquista ogni volta? Non lo so, ma in ogni caso il mio consiglio è di leggere l’opera di Moore, se non l’avete già fatto, spero di essere stato chiaro. E poi magari guardare anche il film, ma sapendo a cosa andate incontro! Ciao!
Link esterni:
- Trailer del film su Youtube
- La pagina del film su Internet Movie DataBase
- Recensione del film su Solaris
- Recensione del film su Le recensioni di Robydick
- Recensione del film su Sentieri selvaggi
- Recensione del film su La bara volante
Ci sono venuto a patti con difficoltà negli anni, ha ancora ottimi momenti al netto di passaggi che dopo questi anni di pandemia globale, lo rendono un film invecchiato male, continuo a preferirgli il fumetto di gran lunga, grazie per l’ottimo post 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna un po’ venirci a patti, è vero, soprattutto venendo dalla graphic novel di Moore, ma si lascia vedere volentieri. :–)
"Mi piace""Mi piace"
Concordo al cento per cento (e ovviamente anch’io vengo da quella graphic novel che, credo, non sarebbe stata facilissima da trasporre su grande schermo alla lettera) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Probabilmente è impossibile portare al cinema idee così radicali come quelle di Moore, però che gioia leggerlo quel genio lì! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Anche se mi è piaciuto, stranamente è un film che non ho più ripreso. Ed ero convintissimo, sbagliando, che la regia fosse delle Watchowski.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È come se fosse delle Watchowski, la loro mano si sente eccome! Secondo me è godibile anche con plurime visioni. :–)
"Mi piace""Mi piace"
Proverò una di queste sere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi era piaciuto tantissimo quando l’ho visto, era tra i miei film preferiti. Non ho ancora letto il fumetto che però adesso ho qui accanto a me, provvederà presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me il fumetto è molto ma molto superiore, sono curioso di sapere la tua opinione quando lo avrai letto!
"Mi piace""Mi piace"
Niente, dopo tanti anni ancora non sono riuscito a vedere questo film, che fa compagnia a Titanic nella mia lista di “famosi non ancora coperti” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooo WordPress ti ha rimesso nello spam! :–/
A occhio non ti piacerà se lo guarderai mai, ma chissà… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
WP me l’ha giurata a vita, non finirà mai questa maledizione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma poi chissà perché proprio te con tutti i blog che hai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono completamente d’accordo a metà.
Luigi Garzya
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella citazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Moore o meno, e comunque non ho letto la graphic, per fortuna l’hanno fatto questo film, un film davvero bello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace, e me lo riguardo sempre volentieri!
"Mi piace""Mi piace"
Quali altri film riguardi sempre volentieri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppi per ricordarli tutti, da Aliens a Pyramid of Fear, da The Terminator a The Blues Brothers…
"Mi piace""Mi piace"
Io rivedo sempre con piacere anche Men in Black. E poi naturalmente i classici della commedia all’italiana: Il ciclone, Ovosodo, Un sacco bello, Acqua e sapone… un vero peccato che poi tutti i registi di questi capolavori non abbiano saputo mantenere le premesse iniziali della loro carriera. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Men in Black è divertente, aggiungo Tremors, Halloween, Big Trouble in Little China, Raiders of the Lost Ark… Film italiani? Mediterraneo, sicuramente, e Bianco Rosso e Verdone! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Tra i film di John Carpenter spaccano anche Distretto 13 – Le brigate della morte e 1997: Fuga da New York. Li hai visti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zio John è il mio regista preferito, ho visto tutto di lui, l’ho visto suonare dal vivo, e sul blog ho scritto di quasi tutti i suoi film! Con me sfondi una porta aperta! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Confermi di avere buon gusto amico mio! Grazie ancora per la chiacchierata (piacevolissima come sempre), e buona giornata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, buona giornata (quel che rimane) anche a te! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Bel pezzo. Personalmente preferisco il film al fumetto ma devo ammettere che sarebbe il caso di rileggerlo, altra età, altra testa, oggi potrei apprezzarlo di più. Vorrei rileggere un po’ tutto di Moore ma già mi manca il tempo di leggere in generale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Anche io voglio leggere tutto Moore, ma pure per me il tempo è poco… Spero di trovarne al più presto, che di libri da leggere ne ho a decine! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Domanda non inerente all’articolo. Ma c’è modo di seguirvi al di fuori del reader? Social o altro intendo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su Twitter ho l’account che semplicemente twitta quando esce un articolo nuovo del blog, si chiama @Guardiamo1Film! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Come non detto, ho attivato la notifica sull’app di wordpress, non ne sapevo niente 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella dovrebbe funzionare, anche se a volte WordPress impazzisce per non si sa quali motivi…! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sam, io sono molto affezionata a questo film, anche se ha sicuramente dei difetti l’ho rivisto tante volte e continuo ad apprezzarlo. Il cast è eccezionale (forse mi basta che ci sia Stephen Fry per sciogliermi, sarà quello) e, come dici tu, ha sicuramente fatto scuola, non solo al cinema.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stephen Fry è immenso! Si, i suoi difetti il film ce li ha tutti, ma per me è da vedere (e rivedere), il cast da solo fa metà del lavoro! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me è un film godibilissimo. Niente di clamoroso o eccessivamente originale, però si lascia vedere.
Sul mio blog ho stilato una lista di 11 antieroi del cinema e della tv e tra questi rientra anche il caro V.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Totalmente d’accordo! Ho dato un’occhiata veloce al tuo blog, mi è bastato poco per cliccare su Follow (splendido il tuo post su John Carpenter di un anno fa)! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Spero di riuscire a dare un po’ di continuitá alla stesura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I blog prendono un sacco di tempo, però danno anche una certa soddisfazione! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho rivisto ieri sera. Sinceramente me lo ricordavo diverso. Non mi ricordavo nemmeno la storia d’amore. E in effetti mi ha deluso questa parte. Credo che alla fine l’input per tutto sia stato l’amore di lei, altrimenti non avrebbe tirato la leva. Invece secondo me una cosa si deve fare perchè la si ritiene giusta e non sempre per la motivazione sentimentale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che V intraprende la sua missione ben prima di conoscere lei, però è indubbio che conoscerla riesca a cambiarlo…
"Mi piace""Mi piace"