
Freebie and the Bean (Una strana coppia di sbirri) è un film del 1974 diretto da Richard Rush e scritto da Robert Kaufman e credo si possa definire senza tema di smentita il precursore dell’intero genere del buddy cop movie. Otto anni prima di 48 Hrs. (48 ore, 1982) eccoti questo film che già contiene tutti i cliché che saranno poi sviluppati nella decade successiva dai vari Hill, Donner e McTiernan. Certo, usa espedienti narrativi tipici dei film polizieschi anni Settanta invece di quelli anni Ottanta, ma di questo non gliene possiamo fare di certo una colpa!
Qual’è la trama di Freebie and the Bean? Freebie (James Caan) e Bean (Alan Arkin) sono due poliziotti impegnati in un’indagine che va avanti da oltre 14 mesi per incastrare tale Red Meyers (Jack Kruschen), non si sa per quale illecita attività. Convincono i loro superiori che lo possono far incriminare, e gli viene affidata la missione di farlo sopravvivere al fine settimana, visto che degli assassini stanno venendo in città a farlo fuori per una resa dei conti tra criminali.
Per tutto il film quindi seguiamo Freebie e Bean che più o meno vanno dietro a Meyers, ma spesso fanno altro (per esempio arrestano un enorme texano in quella che è poco più che una scusa per fare una rissa), e soprattutto litigano tra loro e parlano dei loro problemi personali. Quello principale è la preoccupazione di Bean di essere tradito dalla sua splendida moglie Consuelo (Valerie Harper, che parla uno spagnolo inascoltabile), cosa che viene risolta con un lungo dialogo tra Bean e lei stessa, che è fin troppo accomodante di fronte alle accuse del marito.
Tutto comunque risulta abbastanza sfilacciato e il film sembra montare degli sketch quasi separati tra loro uno dietro l’altro più che raccontare in maniera organica una storia. Il finale è particolarmente emblematico, perché tira fuori un colpo di scena stupidissimo che non fa nessuna presa perché tira in ballo personaggi che non sono stati sviluppati come il capo della polizia (Mike Kellin) e la moglie del cattivo (Loretta Swit), e si affida ad una frettolosa esposizione che più che altro confonde lo spettatore, niente di più.
Quindi non posso considerare Freebie and the Bean riuscito al 100% (anche se pare che fosse il miglior film dell’anno per Stanley Kubrick, ed è considerato un capolavoro da Quentin Tarantino), ma ammiro il suo essere avanti coi tempi.
I litigi tra i due protagonisti non possono non ricordare quelli tra Martaugh e Riggs nei vari Lethal Weapon, o tra Jack Cates e Reggie Hammond in 48 Hrs. E i sospetti sulla fedeltà della moglie di Bean mi hanno ricordato quelli sulle entrate pecuniarie di Martaugh nel quarto ed ultimo film della saga… E poi, certo, Freebie è un razzista (ma il suo migliore amico è messicano, anche se interpretato da Alan Arkin – sigh), e il film è intriso di omofobia (si pensi al cattivissimo personaggio di Paul Koslo), ma lo stesso si potrebbe dire degli altri buddy cop movie menzionati prima…
Come detto sopra, qui ci sono anche i cliché anni Settanta, quindi i poliziotti sono pure corrotti, cosa che negli anni Ottanta non veniva portata sullo schermo. Addirittura, quando Freebie ottiene gratuitamente vestiti di lusso in un negozio, giustifica la cosa tirando fuori la logica mafiosa del “noi poliziotti lì proteggiamo, questo è il pagamento che meritiamo“!
Concludo dicendo che se siete pronti a parteggiare per dei protagonisti violenti, corrotti, razzisti e omofobi (ma semplicemente perché calati nel loro tempo), troverete in Freebie and the Bean un sorprendente apripista di un intero genere. E le scene d’azione, specialmente gli inseguimenti in auto, sono veramente ben girate, cosa che non guasta mai. Ciao!
Link esterni:
- Trailer del film su Youtube
- La pagina del film su Internet Movie DataBase
- Recensione del film su Paperblog
UAU che chicca sei andato a stanare! Lo devo vedere assolutamente, più che come film in sé come apripista per il genere 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente sì! Il prossimo venerdì continuo coi predecessori, ma niente di così evidentemente correlato come questo Freebie and the Bean. :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona