
E ci credo che negli anni Novanta non c’avevo capito nulla della mythology di The X-Files! Questo Patient X (La paziente X) riprende fatti avvenuti un anno prima, all’inizio della quarta stagione. Solo grazie alle recensioni del blog sto riuscendo a dare un filo logico a tutto… E mi ci sto divertendo come un matto!
Si comincia con un Mulder scettico dopo i recenti avvenimenti di Redux II, addirittura è lui il primo a non credere all’esistenza degli alieni di cui parla in una conferenza la paziente X (Veronica Cartwright, in una connessione con Alien, 1979, che il sottoscritto gradisce sempre – e la gradisce pure Lucius su Non quel Marlowe), meravigliando il buon dottor Werber (Jim Hansen) che lo aveva aiutato a ricordare le circostanze della sparizione della sorella e che avevamo visto addirittura nell’episodio pilota.
Ma a mettere in moto l’episodio è la misteriosa morte di un gruppo di persone in Kazakhstan, bruciate vive con un arma sconosciuta. E lì riappare Krycek (Nicholas Lea), spalleggiato dall’esercito russo, ma deciso a tornare negli USA con qualcosa con cui negoziare col Consortium. Il suo problema è che Marita Covarrubias fa il doppio, anzi triplo gioco!
Insomma, Patient X è praticamente il seguito di Tunguska I e II: si menziona di nuovo il vaccino contro l’olio nero (o cancro nero), apparentemente i russi continuano a sperimentare sui criminali e gli statunitensi sulla popolazione ignara, e nessuno per adesso ha trovato una cura.
Capiamo tutto questo perché entriamo nel cuore del Consortium guidato (forse) da John Neville (e si rivede pure il cecchino che aveva sparato a Cancer Man in Redux II interpretato da Willy Ross) dove si parla dell’esistenza di un piano che dovrebbe accadere a 15 anni di distanza. In Il guaritore I, Jeremiah Smith si faceva domande sul costo del “progetto”, e la risposta di Cancer Man era che il costo era irrilevante, la realizzazione inevitabile, e la data era fissata. Ed eccola questa data, quindi, quindici anni nel futuro! E questo fantomatico progetto dovrebbe essere la colonizzazione (Smith l’aveva definita egemonia, parlando con Mulder).
Ma qualcuno sta cambiando le cose, due killer con occhi naso e bocca tappati (e uno di loro è Brian Thompson, il killer mutaforma armato di stiletto che faceva strage di cloni, visto l’ultima volta proprio ne Il guaritore I e II, e la cosa non può essere casuale) stanno bruciando gruppi di persone accomunate dall’essere state rapite per fare da cavie in esperimenti governativi (o alieni, o entrambi).
I killer temono l’olio nero, chiaramente, e allo stesso tempo sembrano continuare ad uccidere persone (prima erano i cloni) legate agli esperimenti di cui abbiamo visto prove in più occasioni. Il perché di tutto questo spero di capirlo con la seconda parte…
C’è almeno un’altra cosa degna di nota: un nuovo personaggio, l’agente Jeffrey Spender, interpretato da Chris Owens (che aveva interpretato il giovane Cancer Man in I segreti del fumatore), e che è proprio il figlio della paziente X del titolo. A giudicare dallo spazio a lui dedicato, immagino che avrà qualcosa da fare nel futuro… E già sua madre risulta molto significativa, visto che fa cambiare di idea a Scully che da scettica diventa una credente nell’esistenza degli alieni giusto nel momento in cui Mulder ha invece perso ogni fede. Questo è un incredibile ribaltamento di ruoli che Duchovny e Anderson rendono credibile con un lavoro come sempre encomiabile.
Corro a guardare il prossimo episodio, ciao!
Episodio precedente: Vampiri
Episodio successivo: Il rosso e il nero
J’avoue que mes souvenirs sont très lointain. Je regardais la série dans les années 90 et ne l’ai pas vue jusqu’au bout. Je redécouvre X-Files en vous lisant 😉 J’aime bien cette petit retour en arrière ! Bonne fin de journée ! 👋🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Je l’aime aussi, moi aussi je regardais The X-Files dans les années 90! :–D
Merci, bonne soirée!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, decisamente qualcuno sta cambiando le cose e sì, l’agente Jeffrey Spender avrà qualcosa da fare nel futuro (e qualcosa il futuro farà a lui): per il momento, posso dirti che NON è affatto un caso che Chris Owens abbia interpretato il giovane Cancer Man.
Ah, e nella seconda parte capirai perché stanno cambiando le cose (come del resto cambieranno di nuovo pure per Mulder)… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Aaaaaaaaaaaah! Quante cose stanno oer arrivare!? Mi sa che siamo proprio nel pieno della mythology a metà della quinta stagione, per ora la trovo davvero intrigantissima e, pur se misteriosa, meno contraddittoria di quanto ricordassi! :–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se già non bastasse Brian Thompson a far entrare questo episodio nel novero dei miei (pochi) preferiti, arriva pure Veronica a vincere tutto, bravissima nel suo ruolo. È un peccato che come attrice si veda poco, almeno da noi, perché con estrema semplicità riesce a comunicare grande emozione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Entrambi arricchiscono non poco l’episodio, lui col suo faccione cattivo e lei perché davvero eccezionale, hai ragione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh che fantastico tuffo nel passato!
GRAZIE!
The truth is out there …
"Mi piace"Piace a 1 persona
E di che? :–)
Per me è stato un tuffo nel passato meraviglioso all’inizio, e ora una vera e propria missione per capire la mythology e anche per vedere dove le cose smisero di funzionare (ricordo puntate della settima ottava e nona stagione davvero tremebonde)… Buone feste!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per noi ai tempi X-files era un appuntamento imperdibile!!
Calcola che allora le serie erano in tv per cui non c’era proprio modo di vedere gli episodi di fila, dovevamo per forza aspettare una settimana …
GRAZIE e buone feste anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh lo so, ero tra gli spettatori che provavano a seguire comunque, programmando anche il videoregistratore per non perdersi le puntate in giorni ed orari difficili…! :–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il videoregistratore! Non me lo dire … che traffico di videocassette.
Il mio poi probabilmente era … abducted pure lui 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! Era durissima, tra VHS che si autodistruggevano, programmazioni fallite, orari televisivi che saltavano, guide TV con informazioni a volte errate… Meglio il comodo box di Bluray per capirci qualcosa con The X-Files! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già!! Decisamente meglio.
A volte il cosiddetto progresso non è male 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In questo assolutamente si! E poi la possibilità di vedere tutto col doppiaggio in lingua originale è impagabile. :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non me lo dire!!
Anche in questo caso io ai tempi compravo le videocassette della English Movie Collection per poter vedere dei film in lingua originale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si! Io mi ricordo bene un The Commitments che avevo di una collana in inglese…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco quello invece a me manca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello! Ma capirlo era difficile con quell’accento irlandese pesantissimo! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona