
L’universo è un posto pericoloso, e Trip è costretto a rendersene conto in Dawn (Il mio nemico per l’Italia, ma letteralmente: Alba) ancora una volta quando viene attaccato senza motivo mentre sta testando delle modifiche ai sistemi di navigazione in uno shuttle: una navicella aliena apre il fuoco senza nessun avvertimento, e Trip deve compiere un atterraggio d’emergenza in un sistema in cui i sensori dell’Enterprise non funzionano alla perfezione.
Non contento, l’alieno (Gregg Henry) segue Trip (probabilmente involontariamente) e prova ad ucciderlo a distanza ravvicinata, e poi gli ruba il trasmettitore che gli permetterebbe di contattare l’Enterprise. I responsabili di tutto questo sono i poco amichevoli Arkonian, che T’Pol conosce di fama, e il cui capitano Khata’n Zshaar (Brad Greenquist) dopo un po’ di difficoltà iniziali fa un patto con Archer per recuperare i rispettivi compagni sperduti.
Per farla breve, questa è la versione Enterprise dei vari Darmok e Il nemico (The Enemy) di The Next Generation: Trip è su una luna pericolosa (all’alba la temperatura può salire fino a 170 gradi), e deve riuscire a collaborare con un alieno ostile con cui è impossibile comunicare. E ad essere onesti, questa è praticamente anche la trama del film di Wolfgang Petersen del 1985 Enemy Mine (il titolo italiano è Il mio nemico, proprio come il titolo italiano dell’episodio!), dove troviamo pure un alieno rettiloide simile al nostro Arkonian.
Quindi è difficile scrollarsi di dosso una certa sensazione di già visto, a volte mi veniva spontaneo gridare allo schermo Darmok and Jalad at Tanagra! Tra l’altro mi ha fatto ridere che l’approccio di Trip a una lingua straniera sia quello di parlare in inglese ma lentamente e a voce alta, come se la cosa fosse d’aiuto (mi ha ricordato Nanny Ogg in Witches Abroad!). A pensarci bene, è ciò che mi sarei aspettato da Trip…
Allo stesso tempo, l’episodio è realizzato in maniera più che competente, tra set del pianeta desertico e gioco di luci per simulare notte, alba e giorno sulla luna inospitale.
Anche il twist sull’impossibilità di trasportare l’Arkonian e la decisione di Trip di provare ad aiutarlo fino all’ultimo sono entrambi riusciti (anche se dall’Enterprise avrebbero almeno potuto teletrasportare un rifugio per dare refrigerio ai due, se proprio non potevano teletrasportare l’Arkonian, o almeno un po’ d’acqua per Trip), e il lieto fine è in puro stile Star Trek. C’è pure una citazione chiarissima di Blade Runner (1982) con la famosa frase Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi:
I’ve seen things I could never imagine back home. I saw the Great Plume of Agosoria (Guerra temporale) and I saw the ringed moons of Matalas Prime. And I stood on an asteroid crater twice as high as Everest, and went diving in the ice caves of Etheenia. Rode in a Suliban cell ship (Il comunicatore). Spent the night…I spent the night with a princess (Un carico prezioso). Oh, and I even got pregnant once (Inatteso). Now there’s a story. I’m sure you have stories, too. That’s why we chose this life, right? See things we’ve never seen before. Hell of a ride, though. Hell of a ride.
Trip
E poi per una volta ecco un Primo contatto riuscito, nonostante un inizio burrascoso. Trip ha un nuovo amico, e gli Arkonian non possono certo considerare i terrestri come ostili, e men che meno come dei nemici! Insomma, concludo sottolineando gli elementi positivi di Dawn, che ci sono, e ci aggiungo l’osservazione di T’Pol che dice a Archer che ha fatto più passi in avanti con gli Arkonian in poche ore che i vulcaniani in cento anni. La sua ammirazione è palpabile. Ciao!
PS: continuano le battute degli sceneggiatori contro Mayweather, dopo Phlox che si chiede chi sia costui in Due giorni e due notti, qui Trip dice che non avranno bisogno di lui una volta completate le modifiche a cui sta lavorando. Tanto per dimostrare quanto sia apprezzato, via.
PPS: Gregg Henry ha parlato un sacco di questo episodio quando è stato recentemente ospite di Connor Trinneer nel suo Shuttlepod Show!
Episodio precedente: La passerella
Episodio successivo: La sindrome
Forse è il caso che mi riveda Enterprise… Anche di questo episodio ho memorie vaghe.
"Mi piace"Piace a 2 people
Niente di originalissimo, ma divertente anche per sentire come lo ricordano i protagonisti! :–)
"Mi piace"Piace a 2 people
Sicuro. È solo che con le serie, passato anche solo un anno, finisco con il ricordare quelle cose che avevo apprezzato di piu. Non che fossero brutti gli episodi, solo che ho una memoria da pesce rosso 🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Io per ricordarli un po’ di più ne scrivo sul blog, così li vedo, ne scrivo, leggo aneddoti, guardo gli speciali… alla fine un po’ di più me li ricordo! Ma mica tanto di più! X–D
"Mi piace""Mi piace"
Tu hai i DVD ed è uno spettacolo per quello. Io li vidi su Netflix, dove gli speciali non sanno cosa siano se non come serie a parte (e abbastanza noiose devo dire). Da un certo punto di vista preferisco Disney plus che ogni tanto li mette e li mette assieme al film stesso.
Tra l’altro ho smesso di recuperare BD quando mi sono accorta che hanno iniziato a non mettere più inserti speciali… L’ultimo che li aveva sostanziosi e interessanti è stato quello del Dracula di Coppola, ma presi quello di Stargate e c’era solo il film… E non era neanche la versione nostrana della uncut.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo che Disney+ avesse a disposizione degli speciali, è una bella iniziativa!
"Mi piace""Mi piace"
Per alcuni film e serie sì, c’è qualche insetto anche se non per tutti. Ma lo considero un piccolo valore aggiunto, dato che nei BD Disney non ci sono proprio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io trovo inaccettabile che non ci siano contenuti aggiuntivi nei supporti fisici…
"Mi piace""Mi piace"
Niente di originalissimo, vero, ma se non altro c’è la capacità di pescare dai migliori arrivando ad ottenere risultati più che accettabili… Del resto, quando qualcuno riesce a omaggiare in questo modo, e contemporaneamente, sia “Darmok” che “Il mio nemico” devo ammettere che mi compra con una certa facilità 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutti i riferimenti sono giusti, e lo svolgimento è sempre competente in Enterprise. Si nota che le idee vengono da serie precedenti, questo si, ma io me la sto comunque godendo alla grande questo serie! :–)
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ma io non volevo criticare un episodio che neanche ricordo. Solo che alcuni mi hanno colpito di più, tipo tutti quelli che parlano di narrativa e scrittura o quelli legati al rapporto con Porthos. È solo una questione di tematiche trattate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Naturale! Alcuni episodi li ricordiamo più di altri per i motivi più personali! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essendo io un grande estimatore del film “Il mio nemico” non potevo non amare questo episodio, probabilmente l’unico che mi sia davvero piaciuto di questa serie. Buono a sapersi che lo troverò su Shuttlepod, visto che pian piano sto recuperando le puntate precedenti. (Avevi ragione, mi sono fatto forza e ho completato quello dedicato a Worf e la roba era davvero tanta e ghiotta!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michael Dorn è una forza della natura! :–)
(anche se non concordo sul fatto che TNG potesse dare ancora qualcosa oltre la settima stagione, anche perché i film già sono una mezza disgrazia)
Nell’ultima puntata di Shuttlepod Show c’è Armin Shimerman! Splendido!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo ancora arrivarci, sono arrivato a Tim Russ che, nei rari momenti in cui quel cane di Keating chiudeva la sua maledetta bocca, è riuscito a raccontare cose da applauso.
Ho recuperato Jeffrey Combs ma ci sono rimasto male, mi aspettavo aneddoti e racconti invece non è uscito fuori gran che.
Riguardo a Dorn non ho capito l’inizio, quando dice che hanno scelto un attore di colore così non dovevano perdere tempo a scurire i Klingon: ma perché, prima di lui i Klingon erano neri? Non mi pare che Christopher Lloyd nel terzo film sia stato “scurito”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo si riferisse alla serie classica, soprattutto, e penso che Lloyd sia l’eccezione: normalmente i Klingon erano attori caucasici scuriti col trucco. La cosa tra l’altro è continuata anche dopo la creazione di Worf, basta pensare a Gowron (Robert O’Reilly)! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona