
Sin dall’inizio della serie, la mythology ha avuto due anime:
- quella sviluppata in tantissimi episodi e anche nel film Fight the Future della pianificata invasione aliena e dei rapimenti con annessi esperimenti su cavie umane per sviluppare un vaccino;
- e quella dei militari che usano tecnologia aliena per sviluppare nuovi velivoli e armi (si vedano, per esempio, Il prototipo e Ospiti interplanetari).
Questo Dreamland (Area 51 I per l’Italia) sembra appartenere alla seconda categoria, con Mulder e Scully che viaggiano fino in Nevada per parlare con un misterioso informatore che lavora nell’Area 51, una base militare statutitense dove si sperimenta con tecnologia aliena sin dal 1953 (secondo un dialogo di questo stesso episodio). Fermati da un gruppo di militari comandati da misteriosi uomini in abiti civili, Mulder e Scully assistono al passaggio in volo di un oggetto volante non identificato. Un forte bagliore e… Mulder si ritrova nel corpo di uno di quegli uomini, Morris Fletcher (Michael McKean), e quello si ritrova nel corpo di Mulder!
Ma mentre Fox fa di tutto per avvertire Scully sperando di poter tornare alla sua vita normale, l’altro è felicissimo di essere sfuggito ad un lavoro sicuramente non esaltante e ad una famiglia che evidentemente gli stava stretta.
L’episodio è in parte divertentissimo, con Scully che non riesce a credere al cambiamento repentino di un Mulder che fuma sigarette Morley’s (come Cancer Man!), si comporta in modo esemplare con l’Assistant Director Kersh (James Pickens Jr.), e che fa sesso casuale con chi gli capita a tiro (come la segretaria di Kersh, Laura Leigh Hughes); e Mulder che ha a che fare con una moglie in crisi (Nora Dunn) e una figlia adolescente che lo odia (Dara Hollingsworth).
Dall’altra, sembra un serio episodio di mythology in cui torna un salto temporale di qualche minuto in presenza di un UFO (come nell’episodio pilota), e si introduce anche un fenomeno paranormale incredibile di persone, animali e cose che convivono nello stesso tempo e nello stesso spazio a causa di un malfunzionamento dell’UFO di cui sopra.
Quindi io mi sono fatto delle grassissime risate guardando David Duchovny e Michael McKean che rifacevano la famosa scena dello specchio di Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, 1933 – la take che vediamo nell’episodio è la numero 12, e c’è comunque un paio di errori). E mi sono anche goduto le reazioni della moglie di Fletcher allo spaesamento del marito “posseduto”. Ma mi sono anche preoccupato non poco nel finale quando il maledetto Fletcher (nel corpo di Mulder) riesce ad incastrare Mulder (nel corpo di Fletcher) e a farlo arrestare dai militari dell’Area 51 per continuare a godere di questa sua nuova libertà acquisita in seguito all’incidente di cui nessuno, pare, ha conservato memoria.
Come si risolverà la cosa, ora che Mulder non può neanche tentare di fare qualcosa dall’interno della base? E come potrà Scully aiutare il suo partner data la difficoltà di spiegare anche solo cosa sia successo? E Fletcher ha pianificato tutto questo, o semplicemente ha freddamente approfittato della situazione per dare una svolta alla sua vita? Devo vedere al più presto la seconda parte, ciao!
Episodio precedente: Triangolo
Episodio successivo: Area 51 II
Un episodio che si bilancia egregiamente su di un doppio registro: la spassosissima commedia degli equivoci dovuta alla “possessione” aliena e la serietà della mythology inerente gli UFO con relativi fenomeni verificatisi in loro presenza (vedi appunto il salto temporale e quant’altro)… Come si risolverà il tutto? Aspetta e vedrai 😉
P.S. Anche Michael McKean ha avuto il suo momento Trek, e infatti l’avevi visto in VOY, all’interno di un episodio che non ti era piaciuto granché… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Oddio, The Thaw, volevo strapparmi gli occhi in quell’episodio, nonostante quel finale splendido. :–)
Questo episodio di TXF è un giro alle giostre, mi sembra che questa sesta stagione abbia imboccato una strada sperimentale/divertente notevole sin da queste prime battute… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona