
Judgment (Il processo, ma il titolo originale è un più preciso Giudizio) è il diciannovesimo episodio della seconda stagione di Enterprise, per la regia di James L. Conway e una storia di Taylor Elmore e David A. Goodman. Ancora una volta, si percorre un sentiero battuto.
Siamo su un pianeta Klingon di cui non conosciamo il nome, e il capitano Archer è accusato di un crimine per cui potrebbe venire condannato a morte. Il sistema legale Klingon lo conosciamo, da buoni trekkie, e sappiamo che l’avvocato della difesa Kolos (il buon vecchio J.G. Hertzler, riconoscibilissimo con la sua voce roca e profonda) ha poche speranze contro l’accusa sostenuta da Orak (John Vickery) di fronte al giudice (Granville Van Dusen).
Il colpo di scena sta nel fatto che Kolos, dopo decenni di compiacenza con il declino dell’impero Klingon (è sempre in declino questo impero, in qualunque serie di Star Trek lo troviamo), decide di ribellarsi e provare ad ottenere un po’ di giustizia, per una volta. Così permette ad Archer di testimoniare in sua difesa, cosa inaudita, e quello lo fa smentendo le bugie del capitano del vascello Klingon che lo ha attaccato (Daniel Riordan – il nome del suo personaggio è Duras, quindi probabilmente della stessa famiglia, e della stessa indole, di Lursa e B’Etor!).
Non serve a niente, naturalmente, e l’avvocato ottiene solo di accompagnare alle miniere di dilithium di Rura Penthe il povero Archer. In altre parole, se non fosse stato chiaro sin dall’inizio, c’è molto di Star Trek VI: The Undiscovered Country (Rotta verso l’ignoto, 1991) in questo episodio!
Le scene sul pianeta ghiacciato secondo me non funzionano benissimo perché si nota il set molto ridotto e anche il fatto che non sia affatto freddo (non si vede il vapore acqueo condensato uscire dalle bocche degli attori quando parlano e respirano). Invece le scene del giudizio sono spettacolari, hanno pochi da invidiare a quelle del film del 1991.
Inoltre è come se in questa storia ci fosse materiale per due episodi, o almeno un episodio e mezzo, ma alla fine si sia deciso di chiudere velocemente tutto, col risultato che il finale col salvataggio di Archer è costruito male e messo in scena con poca forza. Purtroppo ne risente il personaggio di Kolos che viene abbandonato senza troppe cerimonie da Archer, in un momento in cui quasi mi aspettavo che decidesse di restare a Rura Penthe per aiutarlo, magari con una scritta To Be Continued.
E invece no: Kolos morirà quasi certamente nella miniera ghiacciata, dove l’aspettativa di vita non supera l’anno. Peccato. Da notare come di nuovo i Klingon vengano presentati come dei volgari predoni (come nell’episodio intitolato, appunto, I Predoni) più che valorosi guerrieri. Sfruttano colonie e popoli indifesi per ottenere risorse con l’uso della violenza e poco più: ecco il valoroso impero!
Concludo dicendo che il mio giudizio di… Judgment è più che positivo: nonostante i difetti attribuibili al formato televisivo e ai limiti di mezzi e tempi, ne esce un sentito omaggio al migliore (per me) film del franchise con una performance stellare del sempre grande J.G. Hertzler. Ciao!
Episodio precedente: Lo scambio
Episodio successivo: La Horizon
Contento di sapere che i germi dei mitici film di Kirk continuino a germinare in giro per la galassia ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quei film rimangono delle vette difficili da raggiungere per i Trek venuti dopo, giustamente vengono omaggiati ogni tanto! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
E, pure se qui in effetti ci sarebbe stato di che portare avanti la storia in una eventuale seconda parte, questi suoi collegamenti con il miglior film dell’era Kirk fanno senz’altro guadagnare punti all’episodio… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Certo che sì! :–D
"Mi piace""Mi piace"
Che i Klingon vengano rappresentati come volgari predoni è in linea con la serie classica, dove erano soliti tramare loschi piani. Tutte le menate sull’onore e la guerra sono venute dopo e hanno reso, secondo me, la razza meno interessante e più macchiettistica.
Ma credo che gli autori abbiano rispettato questa cosa solo casualmente 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione, io mi sono fatto abbagliare dai Klingon post-film di Kirk e serie di TNG, ma nella serie classica effettivamente erano dei volgari nemici che ricorrevano a sotterfugi e metodi poco onorevoli. Bravi gli scrittori di Enterprise in questo caso, quindi! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo in effetti che i Klingon originali fossero semplicemente la versione Trek dei sovietici, un nemico che andava sempre ritratto in maniera spregevole e vile, ben poco propenso all’onore, ma poi negli Ottanta è cambiato qualcosa, si è cominciato a respirare il fascino dell’onore in narrativa: saranno stati tutti quei fumetti di Conan e quei romanzi di heroic fantasy? 😛
Fatto sta che “Il mio nemico” (1985), che di fatto si limitava a ripetere quanto già detto da Lee Marvin nel 1968 e da Kirk nel ’69, rende chiaro il tema del decennio: persino quegli schifosi dei nemici alla fin fine hanno un loro onore, persino quell’«ugly motherfucker» (cit.) di Predator (1987) segue un codice d’onore. Ecco che così i Klingon degli anni Ottanta non solo cambiano di forma (ed escono fuori i bozzi in testa che, sono convinto, saranno citati dalla capoccia del Predator) ma anche di fibra morale.
Per finire, il 3 dicembre 1991 esce “Star Trek VI” che annuncia il crollo dell’Impero Klingon: cinque giorni dopo viene reso ufficiale il crollo dell’Unione Sovietica, giusto per ricordare che l’immagine viene sempre prima del reale. Ormai i Klingon sovietici non hanno più motivo d’esistere, quindi vai col Codice d’onore a manetta, con il Way of the Warrior. E va notato come Klingon e Predator vadano in parallelo: ci sono i nobili guerrieri (Blooded Warrior) e le schegge impazzite (Bad Blood) che non seguono alcun Codice d’onore e vanno fermati. Ah, e le navi dei Predator si occultano proprio come quelle Klingon 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Commento da incorniciare, Lucius! :–)
I Klingon originali effettivamente avevano ben poca caratterizzazione, e quelli successivi hanno moltissimo dei Predator! Pure le navi, come ho fatto a non fare il collegamento prima?! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona