
Mythology! Rivelazioni! Si nota come Carter volesse chiudere con la storia orizzontale che si era fermata dopo il primo episodio della stagione (Il principio), e Two Fathers (Due padri), undicesimo episodio della sesta stagione, sembra essere un enorme passo in avanti verso questa tanto anelata conclusione. Vediamo di analizzarlo come si deve.
Torna Cassandra Spender (Veronica Cartwright, si veda La paziente X), la madre dell’agente Spender attualmente titolare degli X-Files (per farli colare a picco, come se ce ne fosse bisogno). La troviamo in Virginia in un vagone di un treno misterioso (simile a quello di Autopsia di un alieno I) circondata da dottori che si sincerano delle sue incredibili doti rigenerative (e del suo sangue acido) e la definiscono un successo. Poi vengono tutti massacrati, arsi vivi, da degli alieni senza volto (come già ne avevamo visti in La paziente X).
E poi… Cancer Man (William B. Davis) spiega a noi spettatori la mythology di The X-Files, in un monologo fatto a beneficio dei suoi compagni del Syndicate. Menziona la cospirazione per nascondere la verità sugli alieni, la colonizzazione del pianeta pianificata da tempo, e la loro alleanza per essere risparmiati. Sembra però che la cosa sia andata male, forse a causa di suo stesso figlio? E quindi ecco l’agente Spender (il figlio!) che si infuria quando viene ritrovata sua madre (l’unica sopravvissuta dell’incidente di cui sopra) che non vuole parlare con lui, ma con Mulder!
Senza dirlo all’odiato Spender, Scully e Mulder vanno a parlare con la di lui madre che, sorpresa delle sorprese, può pure camminare. Dice loro che Samantha è ancora prigioniera degli alieni (e che quella che Mulder vide con Cancer Man in Redux II non era lei – ma allora chi era?), che gli alieni colonizzatori usano l’olio nero per colonizzare i pianeti mettendosi d’accordo con loschi individui al potere per facilitare il processo (sulla Terra, uno è Cancer Man, e uno era il padre di Mulder…).
Poi otteniamo informazioni da Krycek (Nicholas Lea), che le presenta al Syndicate, sul fatto che la fazione aliena ribelle sta distruggendo varie loro postazioni (come quella in Virginia). Uno dei membri anziani (George Murdock) propone di allearsi ai ribelli per resistere alla colonizzazione, ma non viene ascoltato e Cancer Man capisce immediatamente che è un impostore, uno dei mutaforma ribelli di cui sopra. In ogni caso, Krycek gli risponde dicendo chiaramente che sarebbe meglio continuare con il programma di creazione degli ibridi per ritardare la colonizzazione e continuare a lavorare sul vaccino.
Poi l’ennesimo patatrac per Mulder e Scully: beccati a sbirciare nell’ufficio di Spender, vengono sospesi per l’ennesima volta (ma hanno scoperto che Cancer Man si chiama C.G.B. Spender!). E Spender diventa praticamente un uomo del Syndicate, in una missione in cui con Krycek (entrambi armati di stiletto) uccidono il mutaforma impostore del Syndicate. Ma, e i colpi di scena non finiscono mai, Spender non ci sta (non vuole accettare né l’esistenza degli alieni, né l’essere una marionetta di suo padre), e Cancer Man si rivolge a Diana Fowley (Mimi Rogers) per trovare un’alleata…
E poi il cliffhanger è tremendo: Cassandra se ne va dall’ospedale e si rifugia da Mulder, ma dice che she’s the one (lei è la persona chiave), e che se il Syndicate la trova, tutto comincerà (l’invasione!). Vuole essere uccisa! E si fa puntare la pistola alla testa da Mulder proprio quando qualcuno bussa insistentemente alla porta… Devo vedere la seconda parte! Ciao!
Episodio precedente: Vita eterna
Episodio successivo: Un figlio
Mi è molto piaciuto l’episodio, perché è chiaramente la vendetta di Veronica Cartwright su Sigourney Weaver, che nel ’79 le ha rubato il ruolo di Ripley. Mentre ora usciva al cinema Ripley 8, Cassandra era invece… la numero uno! 😀
Scherzi a parte, Veronica è bravissima e l’episodio è piaciuto persino a me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Veronica Cartwright, e la mythology è sempre più bella! E io che pensavo che andasse in caciara già da molto prima… Invece no! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non solo: stanno per aggiungersi degli elementi nuovi, non ancora intuibili da un pur splendido doppio (ci metto già dentro la seconda parte) episodio come questo… e ci sarà spazio anche per qualche mirato omaggio a Star Trek (TNG, in particolare) 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Gli omaggi a Star Trek sono sempre bene accetti, anzi, da applausi!!! La mythology la sto ritrovando meglio di come la ricordassi da giovane, devo dirlo… :–)
"Mi piace""Mi piace"