Star Trek: Voyager – S02E15, Oltre il limite

star-trek-voyager-threshold-1Oltre il limite (Threshold è il titolo originale) mi ha scioccato. Non capisco come un mucchio di baggianate così grosso possa essere entrato tutto in un episodio di una serie rispettabile come Star Trek: Voyager in una stagione che fino ad ora non è stata proprio eccezionale ma ha mostrato alcuni ottimi picchi in termini di qualità (Iniziazioni e Allenze per esempio). Non so nemmeno come cominciare a scrivere la trama di questa puntata…

Kim, Torres e Paris stanno lavorando su un motore capace di andare a curvatura 10, un’impossibilità teorica che prevede che chi viaggi a tale velocità si trovi simultaneamente ovunque nell’Universo. Possono farlo grazie ad un nuovo materiale trovato nel quadrante Delta. Se ci riuscissero, tornare al quadrante Alpha sarebbe un gioco da ragazzi, si potrebbe fare in un secondo. E naturalmente ci riescono, Paris effettua il primo viaggio a curvatura 10. Però subito dopo comincia a mutare e il Dottore capisce che si sta evolvendo a velocità folle, milioni di anni di evoluzione in 24 ore. Mentre si prova a curarlo, Paris mutato scappa rapendo Janeway: va a curvatura 10, fa evolvere anche lei, e quando Chakotay li ritrova sono dei lumaconi che si muovono a malapena e hanno fatto tre figli. Di nuovo sulla Voyager, sono curati e con un dialogo surreale dicono: “Abbiamo fatto dei figli, ma che sarà mai, in fondo non sappiamo nemmeno chi ha corteggiato chi! Ahah“.

Che? Cosa? E quindi? La Voyager ha adesso la tecnologia per viaggiare a curvatura 10 e le conseguenze sono minime, il Dottore può riportare dei lumaconi giganti a esseri umani tornando addirittura ad avere la stessa pettinatura che avevano prima dell’evoluzione (siamo usi a procedure simili nel futuro: è simile al trattamento miracoloso di B’Elanna Torres in Separazione, o, passando a The Next Generation, a quello di Geordi LaForge in MetamorfosiIdentity crisis, quarta stagione, e a quello di Picard, Ro, Guinan e Keiko in Giovani eroi, Rascals, sesta stagione, e, infine a quello di Worf, Troi, Riker e Barclay in Genesi, Genesis, settima stagione). Beh, ma allora torniamo al quadrante Alpha, no? Un viaggio di un secondo, un trattamento del Dottore e via! Tutto a posto! Tanto l’essere contemporaneamente in ogni posto dell’Universo intero apparentemente non ha nessuna conseguenza nè sul cervello del viaggiatore nè sull’integrità strutturale dello shuttle o della nave spaziale! E poi che evoluzione è quella che porterà homo sapiens ad essere un lumacone anfibio semi-immobile? A me sembra più un’involuzione! E perché andare a forte velocità dà inizio a questo cambio nel DNA?

E abbiamo pure una scena in cui il membro dell’equipaggio in contatto coi Kazon di Seska, Michael Jonas (Raphael Sbarge) manda le informazioni sul nuovo motore a curvatura ai nemici giurati di Janeway. E che ci faranno? Lo useranno per evolversi in lumaconi coi capelli ad albero? Ma poi in tutti i posti dell’Universo in cui sarebbero potuti scappare Paris e Janeway lumaconi, proprio a tre giorni dalla Voyager sono andati? Incredibile, no?

E infine… tutta questa ridicolaggine per il messaggio finale di Paris che ci insegna che non deve importarci l’opinione che gli altri hanno di noi, ma bisogna essere noi stessi ad essere contenti di ciò che facciamo? Davvero? L’unica cosa che si salva in tutto l’episodio è l’interpretazione di Robert Duncan McNeill, ma per il resto è da dimenticare (sto cominciando ad avere seri dubbi sulla bravura di Brannon Braga come sceneggiatore, a dirla tutta!). Ciao!

PS: ma nel futuro di The Next Generation non erano andati a curvatura 13 (in All Good Things…, cioè Ieri, oggi, domani, settima stagione)?

PPS: Nella puntata del podcast The Delta Flyers dedicata a Oltre il limite, Robert Duncan McNeill è abbastanza onesto da ammettere come non sia un grande episodio, anche se lui si divertì non poco a girarlo! Eppure c’è gente a cui piace questa storia coi lumaconi


Episodio precedente: Alleanze

Episodio successivo: Fusione mentale


12 risposte a "Star Trek: Voyager – S02E15, Oltre il limite"

  1. Non perdere così presto la fiducia in Brannon Braga 😉 : sì, perché visto il risultato finale dell’episodio, lui stesso si lasciò andare a termini assai poco lusinghieri nei suoi confronti… né, del resto, lo stesso McNeill poté mai dire di essersi trovato a proprio agio con una sceneggiatura del genere. Che di carne al fuoco ne aveva (un fattore warp in grado di raggiungere contemporaneamente ogni punto del cosmo, le sue conseguenze su di un organismo vivente costretto ad adattarsi a un qualcosa che di fatto porta a nuovi piani d’esistenza), se solo si fossero ricordati di cuocerla molto ma MOLTO meglio di così…
    PS: Sì, in “All Good Things…” vanno a curvatura 13, così come già era capitato nell’epoca di James T. Kirk: se non ricordo male, le contraddizioni si spiegherebbero con la “banale” applicazione di scale di fattori warp ricalibrati in differenti epoche della storia della Federazione (dando quindi anche per valori come 10 o 13 velocità differenti a seconda del secolo d’appartenenza, grosso modo) 😉

    Piace a 2 people

    1. No, no, povero Braga… però questo era davvero tremendo!

      E accetto la spiegazione della ricalibrazione della velocità warp tra le varie serie, in fondo nel 1966 non potevano prevedere quanta roba di Star Trek sarebbe uscita di lì a 50 anni! X–D

      Piace a 1 persona

  2. Ormai sono purtroppo abituato alle “cure miracolose” di fine episodio: non importa quanto assurda, devastante, mutagena e apocalittica sia la malattia, negli ultimi trenta secondi di episodio tutti guariscono…
    Qui mi sembra ovvio che Brannon Braga se ne sia fregato di tutte le implicazioni della scoperta e abbia pensato semplicemente a fare la sua versione de “La Mosca” (1986) di Cronenberg, seguendo passo passo l’intero evolvere della narrazione del mitico film. Copiare dai migliori è sempre cosa buona e giusta, ma Cronenberg non si è messo a dire stupidate tipo che quella mutazione fosse un’evoluzione, anche perché quella scelta da Braga è palesemente una devoluzione.
    Quindi dal prossimo episodio è finita la serie? Con un pulsante tornano a casa a Warp 10 Fast and Furious, no? Mi sa di no. Però l’accoppiamento dei mostriciattoli potevano anche farcelo vedere 😀

    Piace a 1 persona

    1. È quello che dico anche io! Fine della serie, la Federazione si muove istantaneamente ovunque e conquista la Galassia!

      Povero Cronenberg, e Neumann prima di lui, spero che nessuno dei due abbia mai visto questo obbrobrio che, giustamente, è uno degli episodi più odiati dai fan!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...